venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

“CHATTA COL DAVID”

L’opera di Michelangelo diventa chatbot e interagisce con il pubblico

by Redazione
3 Febbraio 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
“CHATTA COL DAVID”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il David di Michelangelo prende vita grazie all’intelligenza artificiale:  a dicembre 2021 la Galleria dell’Accademia  ha avviato un progetto di intelligenza artificiale dal titolo “Chatta col David” che, attraverso il sito web della Galleria https://www.galleriaaccademiafirenze.it/, ha permesso agli utenti di chattare col David divulgando informazioni di tipo storico, artistico, religioso ma anche aneddoti e curiosità.

“Chatta col David” si rivolge a studiosi, ammiratori e turisti desiderosi di conoscere aneddoti e curiosità relativi alla storia del capolavoro di Michelangelo.

Il progetto consiste nello sviluppo di un chatbot, ovvero un software automatizzato in grado di interagire con gli utenti in forma di chat, sviluppato a partire da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, ricorrendo agli strumenti sviluppati da Querlo, società di New York specializzata nella produzione di applicazioni tecnologiche tramite l’intelligenza artificiale.

“L’idea del chatbot nasce dalla volontà di portare questo museo nella modernità”, ha affermato Cecilie Hollberg – direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze e ideatrice del progetto. “Per essere aggiornati bisogna rivolgersi ai giovani, che con la freschezza del loro approccio, dettato da uno spirito libero, sono in grado di comunicare la curiosità verso un’opera d’arte.

L’iniziativa è in linea con la volontà del Ministero della Cultura che sostiene fortemente l’impegno all’utilizzo del digitale come leva per la promozione del patrimonio culturale italiano.

Per la produzione dei contenuti la Galleria dell’Accademia di Firenze si è avvalsa della collaborazione degli studenti del corso di “Didattica per i musei” dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, seguiti dalla professoressa Federica Chezzi – e da numerosi studenti di altre università e nazionalità, a cui è stato chiesto di immaginare cosa potrebbe chiedere un turista al David.

Il progetto è stato realizzato grazie anche al sostegno dell’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Ad oggi, al David, sono state fatte circa 3500 domande, formulate da un’utenza sia italiana che internazionale. Lo sviluppo del chatbot avviene attraverso il sistema del Deep Learning, che prevede un accrescimento progressivo nel corso del tempo della sua capacità di comprensione e risposta, in accordo alle richieste poste dagli utenti; per questo la Galleria dell’Accademia continua, attraverso i suoi canali social IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia, a stimolarne il contributo

Tags: ChattacolDavidDavidFirenze
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPOTIFY SI AGGIORNA E CAMBIA LOOK

SPOTIFY SI AGGIORNA E CAMBIA LOOK

15 Marzo 2023
CON L’AI I SEMAFORI POTREBBERO AVERE UN QUARTO COLORE

CON L’AI I SEMAFORI POTREBBERO AVERE UN QUARTO COLORE

29 Marzo 2024
PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

14 Novembre 2023
IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

10 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra