mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CINA, LE REGOLE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un documento recentemente diffuso dall’ente nazionale cinese mostra l’approccio di Pechino alla regolamentazione dell’Ai generativa

by Redazione
30 Ottobre 2023
in Ai, Normativa AI, Privacy
0 0
0
CINA, LE REGOLE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ente nazionale cinese per la standardizzazione della sicurezza delle informazioni ha diffuso un documento intitolato “Basic security requirements for generative artificial intelligence service”, che detta le specifiche alle quali dovranno conformarsi i fornitori di servizi basati sull’Ai generativa. L’atto, seppur ancora in versione non definitiva, evidenzia l’approccio del governo cinese per gestire l’impatto dell’Intelligenza artificiale sui rapporti sociali e politici.

Gli effetti di questo documento vanno oltre la semplice standardizzazione tecnica perché consentono un controllo immediato e diretto sull’intera filiera dei servizi basati su Ai, dalla progettazione all’erogazione e, quindi, prima che possano essere usati a danno della collettività. 

In una curiosa simmetria con i governi occidentali, l’esecutivo di Pechino ha rivolto la propria attenzione principalmente verso l’impatto dell’Ai su disinformazione, condizionamento dell’opinione pubblica, discriminazione, sicurezza e protezione dei dati personali. Dunque, ad una prima lettura queste misure temporanee appaiono pienamente il linea con il dibattito pubblico europeo e americano. Tuttavia, un’analisi più dettagliata rivela delle differenza sostanziali in termini di gerarchia delle proprietà e delle tutele degli utenti. 

Il punto cardine di queste misure sta nel loro ambito di applicazione, ovvero i confini statali della Repubblica popolare cinese. Questo significa due cose: la prima, che le aziende cinesi sono libere di progettare i propri modelli di Ai come vogliono quando si rivolgono ad un pubblico straniero. La seconda, che le Ai straniere messe a disposizione del pubblico cinese devono rispettare le regole nazionali cinesi. 

L’articolo 4 del documento si distanzia ancor di più dalla regolamentazione occidentale, stabilendo che l’erogazione e l’uso dei servizi basati sull’Intelligenza artificiale devono: aderire ai valori socialisti; evitare qualsiasi possibilità di utilizzo per sovvertire o incitare alla sovversione dell’ordine costituito; evitare l’alterazione del mercato; rispettare i diritti delle persone; non mettere in pericolo la salute fisica e mentale. Da ultimo, ma non per questo meno importante, si stabilisce l’obbligo di rendere i servizi Ai trasparenti e in grado di produrre risultati accurati e attendibili. 

Dalla lettura di queste regole non è difficile intuire l’impostazione da “doppio binario” della scelta regolamentare cinese, ovvero il saldo controllo sulla circolazione delle informazioni, il contrasto alla dissidenza politica, la limitazione dell’operatività delle aziende straniere nel mercato interno e, al contrario, una maggiore flessibilità delle aziende cinesi che operano nel settore sui mercati internazionali. 

F. S.

Tags: AIAI generativaCina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

26 Maggio 2021
LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA

LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA

25 Agosto 2025
NASA SVILUPPA SOFTWARE DI INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER LE MISSIONI SPAZIALI

NASA SVILUPPA SOFTWARE DI INTELLIGENZE ARTIFICIALI PER LE MISSIONI SPAZIALI

31 Agosto 2023
Google è pronta ad abbandonare l’Australia

Google è pronta ad abbandonare l’Australia

26 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra