giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Google è pronta ad abbandonare l’Australia

Il colosso del web resiste alle intenzioni del governo australiano di far pagare i giganti del web per l’uso che fanno di contenuti prodotti da altri

by Redazione
26 Gennaio 2021
in Copyright
0 0
0
Google è pronta ad abbandonare l’Australia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso del web è pronto ad abbandonare il continente australiano qualora dovessero passare le nuove leggi. Google infatti ha affermato che bloccherà il motore di ricerca se il governò varerà il discusso provvedimento che la obbliga a pagare gli organi di informazione per utilizzare i loro contenuti. 

L’Australia sta infatti per approvare un pacchetto di norme che costringerebbero non solo Google ma anche Facebook a negoziare pagamenti con editori locali per i contenuti inclusi nei risultati di ricerca o nei feed di notizie. Se un accordo non venisse raggiunto, il compenso verrà stabilito da un arbitro nominato dal governo. Il governo australiano sta lavorando ad un codice di condotta vincolante, atto a regolare i rapporti tra i media in difficoltà finanziaria e i colossi che dominano il web.

Inoltre il progetto di legge prevederebbe sanzioni per diversi milioni di euro in caso di violazione e prende di mira il feed di notizie di Facebook e le ricerche su Google.

“Insieme all’ingestibile rischio finanziario e operativo se questa versione del Codice dovesse diventare legge, non ci darebbe altra scelta se non interrompere l’accesso al servizio di Ricerca in Australia. Si tratta dello scenario peggiore che possiamo immaginare ed è l’ultima cosa che vorremmo accadesse, soprattutto perché c’è un modo per arrivare a un Codice efficace che ci consenta di supportare il giornalismo australiano senza interrompere la Ricerca: è News Showcase, un programma di licenze che conta già quasi 450 editori partner a livello globale”, ha detto Mel Silva, direttore esecutivo per l’Australia e la Nuova Zelanda, a una commissione del Senato.

Silva non ha menzionato YouTube, ma l’azienda di Mountain View ha poi aggiunto che anche la piattaforma video potrebbe essere soggetta a limitazioni nel caso fossero approvate le nuove norme.

Il motore di ricerca, di conseguenza, quasi monopolista sul web, minaccia di rendere inaccessibili i suoi servizi in Australia se l’esecutivo non farà retromarcia sul provvedimento, in attesa di approvazione in parlamento.

In questo modo, circa 20 milioni di utenti in rete potrebbero perdere quello che è considerato uno dei principali punti di riferimento nella navigazione sul web. 

Tale manovra però è esclusa dal primo ministro Scott Morrison, che in una conferenza stampa ha rivendicato alle istituzioni del suo paese il diritto di stabilire le regole e le leggi che ritengono necessarie.
Sostiene Morrison:” Chi le accetta e vuole lavorare in Australia è il benvenuto. Ma noi non rispondiamo alle minacce”.

Il codice di condotta obbligatorio proposto dal governo costringerebbe aziende come Facebook o Google a pagare per contenuti prodotti da editori e giornali ogni volta che vengono ripubblicati.

A tal proposito, Mel Silva, AD di Google Australia, sostiene che il provvedimento danneggerebbe anche i piccoli editori, le piccole imprese e i milioni di australiani che ogni giorno usano i servizi on line.

Google ha definito il codice di regolamentazione “troppo ampio” e ha aggiunto che senza profonde modifiche tecniche, anche offrire un motore di ricerca limitato sarebbe troppo rischioso per l’azienda. Il governo degli Stati Uniti qualche giorno fa ha chiesto all’Australia di non procedere per via legislativa e introdurre invece un codice volontario. Canberra ha annunciato la legislazione il mese scorso, con ampio appoggio di tutte le parti politiche, dopo che un’indagine ha mostrato lo strapotere di Google e Facebook nell’industria dei media, una situazione che “rappresenta una potenziale minaccia per una democrazia ben funzionante”.

La normativa, se approvata, obbligherebbe infatti i colossi tecnologici a negoziare con editori e emittenti locali la remunerazione per i contenuti inclusi nei risultati di ricerca o nei feed di notizie. Se non riescono a raggiungere un accordo, il progetto di legge prevede la designazione, da parte del governo australiano, di un intermediario per determinare l’importo che Google dovrebbe versare ai media. Alla stessa disposizione normativa sarebbero soggette anche Facebook e altre piattaforme online.

L’antitrust australiano ha stimato inoltre che Google e Facebook guadagnano insieme circa 6 miliardi di dollari all’anno dalla pubblicità in Australia. Ricavi da cui non percepiscono nulla gli editori delle notizie.

Come in molti altri paesi, Google infatti domina le ricerche su Internet in Australia. Silva ha riferito ai senatori di Canberra che circa il 95% delle ricerche nella nazione sono effettuate tramite Google.

Interrogata su quante tasse paga Google in Australia, Silva ha risposto di aver pagato circa 59 milioni di dollari australiani (46 milioni di dollari) su entrate per 4,8 miliardi di dollari australiani (3,7 miliardi di dollari) l’anno scorso.

Ma il numero uno di Google Australia ha dichiarato che lo “scenario peggiore” sarebbe che la bozza di codice passi così com’è, ribadendo che Google si vedrà in futuro costretto a “sospendere” i suoi servizi di ricerca in Australia.

La nuova legge è in discussione già da tempo e per mesi Google ha fatto attività lobbistiche per annullarla. Il colosso sostiene che sarebbe costretto a pagare n on solo per gli articolo completi inclusi in Google News, ma anche per i piccoli ritagli o snippet, di anteprima che vengono mostrati sul motore di ricerca. 

La pandemia ha inevitabilmente messo in grave difficoltà l’industria editoriale australiana: oltre 100 giornali locali sono stati costretti a licenziare personale o nel peggiore dei casi a chiudere. Una delle ragioni è stata il crollo dei ricavi dalla pubblicità e un’indagine della commissione per la libera concorrenza ha evidenziato che a Google va quasi tutto il fatturato pubblicitario.

La risoluzione del conflitto gioverebbe quindi in maniera decisiva agli editori che si trovano attualmente in una situazione di profonda crisi economica.

Tags: AustraliaCopyrightDiritto d'autoreGoogle

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE
Copyright

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

20 Giugno 2022
IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

20 Giugno 2022
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE
Copyright

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

14 Giugno 2022
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE
Copyright

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
Copyright

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

24 Maggio 2022
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT
Copyright

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

28 Aprile 2022
MILANO, PARTITI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN PIAZZA CASTELLO

MILANO, PARTITI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN PIAZZA CASTELLO

19 Luglio 2021
DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY

DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY

13 Ottobre 2021
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

15 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »