martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI

Smart city e smart mobility i capisaldi per un futuro sempre più green. A Milano primo master dedicato alle innovazioni della mobilità

by Redazione
2 Novembre 2021
in Good News, Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando si parla di sharing economy (economia della condivisione) si fa riferimento a beni o servizi che vengono condivisi o erogati tra individui mediante delle piattaforme di condivisione. Così le tecnologie digitali stanno contribuendo a creare modalità innovative di spostamento da un luogo all’altro. In particolare con riferimento alla mobilità ci si riferisce alla possibilità di noleggiare veicoli con modalità che sono sempre più aderenti alle esigenze delle persone, creando forme di mobilità condivisa che stanno rivoluzionando il concetto di utilizzo del mezzo di trasporto.

Servizi di ridesharing e on demand come Uber o Lyft, programmi di car sharing, bike sharing, scooter sharing e viaggi condivisi, sono i nuovi protagonisti del cambiamento. Accomunati dall’obiettivo di rendere gli spostamenti più efficienti e meno inquinanti.

La Smart Mobility è uno strumento per ottenere uno sviluppo sostenibile della città che punta ad offrire un’esperienza di mobilità senza soluzione di continuità in maniera flessibile, integrata, sicura, on demand e conveniente.

Smart Mobility significa anche green, che si tratti di auto elettriche o di piste ciclabili. L’obiettivo finale dell’introduzione di una mobilità smart nelle nostre città è sempre quello di ridurre il traffico, l’inquinamento, di creare flussi intelligenti e senza interruzioni, e rafforzare le economie di scala per promuovere una mobilità accessibile a tutti.

È un concetto che sempre più si sta facendo strada nella nostra cultura, e lo dimostra il grande aumento di auto elettriche, che in Italia sono raddoppiate nel giro di 9 mesi crescendo dalle 99.000 di fine dicembre 2020 alle 2000.000 di settembre 2021, come si legge nel Report di Smart Mobility della School of management del Politecnico di Milano.

Considerando anche bicilette, motocicli e bus, i mezzi elettrici immatricolati in Italia nel 2020 sono cresciuti del 61%. Questa forte impennata, però, ancora non basta perché, anche se il trend proseguisse con questo andamento, arriveremmo al 2030 a disporre di circa 4 milioni di veicoli elettrici, ben al di sotto degli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 (PNIEC).

In Italia è Milano la città più smart, che grazie all’introduzione dei servizi di car sharing, attivati da poco più di 5 anni, ha avuto da subito un grande successo, modificando la mobilità nella vita di tutti i giorni. Con il car sharing gli spostamenti in città sono diventati a misura d’uomo, si riducono il traffico e l’impatto ambientale ed inoltre il consumatore non deve pensare agli oneri di manutenzione del veicolo.

Non solo, noleggiando un’auto attraverso piattaforme come Car2Go, Enjoy e DriveNow si può entrare tranquillamente in Area C e parcheggiare gratis anche sulle strisce blu.

Al Sud si sta muovendo in questo senso una città in provincia di Avellino, Lioni, che punta a diventare la prima smart city del Sud Italia entro il 2023, più digitale, più sostenibile e più intelligente grazie alla messa in opera del programma Borgo 4.0. Un progetto da 50 milioni di euro, che integra azioni di ricerca e sviluppo e di innovazione tecnologica con la sperimentazione, in ambiente reale e in scala, delle nuove tecnologie per la guida autonoma e connessa.

Il tema della smart city e della smart mobility è così attuale ed importante per il futuro del nostro paese che è arrivato in Italia il primo master ad esso dedicato. Nel dipartimento di design del Politecnico di Milano e alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera, è nato questo nuovo percorso aperto al numero massimo di 25 studenti selezionati che avrà avvio da febbraio 2022.

Il progetto è stato realizzato grazie al supporto economico di tre aziende: Icona Design Group, oggi impegnata a 360° nell’industria e product design; Coeclerici, gruppo internazionale specializzato nel settore delle commodities e negli impianti industriali automatici ad alta tecnologia e Fiamm Energy Technology, multinazionale attiva nella produzione e distribuzione di accumulatori per uso industriale e automotive.

Il programma, riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca), permetterà agli studenti di confrontarsi con professionisti di altissimo livello, docenti universitari e testimoni selezionati a livello internazionale, e integrerà aspetti di tipo economico, sociale, artistico, creativo, tecnico, tecnologico, architettonico e ambientale.

Tags: ecosostenibilitàGreenSmartCitysmartmobility
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMERGENZA CYBERCRIME: I NUMERI DEL 2021

MICROSOFT E OKTA SONO LE NUOVE VITTIME DEL GRUPPO HACKER LAPSUS$

24 Marzo 2022
FOOD WAVE E FUTURE FOOD INSTITUTE INSIEME PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI DI CONSUMO E PRODUZIONE DI CIBO

FOOD WAVE E FUTURE FOOD INSTITUTE INSIEME PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI DI CONSUMO E PRODUZIONE DI CIBO

20 Settembre 2021
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

SITI WEB DELLA PA, IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID

30 Marzo 2022
LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

12 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra