mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato scientifico del nostro portale si amplia con l’ingresso di Claudia Mazzucato, Professoressa associata di Diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
16 Gennaio 2024
in Dicono di noi
0 0
0
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Claudia Mazzucato si è laureata in Giurisprudenza nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1993 con una tesi dal titolo “Le alternative al processo penale: gli spazi della pacificazione”.

Dal 1998 ha rivestito incarichi di insegnamento in Diritto penale, Legislazione minorile e Criminologia in diverse Facoltà dell’Università Cattolica (Facoltà di Giurisprudenza – sede di Piacenza; Facoltà di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione – sede di Milano).

Attualmente è Professoressa associata di Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è tra i coordinatori dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale del medesimo Ateneo.

I suoi interessi scientifici si concentrano sull’innovazione nel campo della giustizia penale, con particolare riferimento a forme dialogiche, partecipative e costruttive di risposta al reato, fra cui la giustizia riparativa e responsiva. 

Si occupa di legislazione per la tutela dei soggetti vulnerabili (minorenni, migranti, vittime di reato, in particolare). È impegnata in dialoghi riparativi nel caso di estremismo violento, violenza politica e atrocità collettive in Italia e all’estero. 

Presiede il gruppo di lavoro dell’European Forum for Restorative Justice dedicato a “Restorative Justice and Institutions”.

Tra le sue ultime ricerche finanziate dall’Unione Europea vi sono i progetti “ySKILLS. Youth Skills” (2020-2023) sulle competenze digitali di bambini e adolescenti e sulla loro protezione nell’ambiente digitale, “RE-JUSTICE. Sustainable training in a challenging field” (2019-2022) sulla formazione della magistratura alla giustizia riparativa; “VICTIMS AND CORPORATIONS. Implementation of Directive 2012/29/EU for victims of corporate crimes and corporate violence” sull’applicazione della Direttiva Vittime ai casi di reati commessi nell’esercizio dell’attività d’impresa.

Tags: Claudia MazzucatoComitato scientificoDiritto penaleUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

10 Gennaio 2024
GIANLUIGI GRECO CONFERMATO ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

GIANLUIGI GRECO CONFERMATO ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

14 Agosto 2025
TRIMESTRALI MICROSOFT E ALPHABET: UTILI E FATTURATO MIGLIORI DELLE ATTESE

TRIMESTRALI MICROSOFT E ALPHABET: UTILI E FATTURATO MIGLIORI DELLE ATTESE

27 Aprile 2023
5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra