giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME IMPEDIRE LE DISCRIMINAZIONI CAUSATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L' intelligenza artificiale non è infallibile ed è necessario predisporre un substrato legislativo che garantisca ai cittadini la protezione da eventuali danni scaturiti da decisioni sbagliate dell' intelligenza artificiale. La Commissione Europea ha proposto una direttiva sulla responsabilità civile per l’AI

by Redazione
4 Novembre 2022
in Ai, Etica AI
0 0
0
COME IMPEDIRE LE DISCRIMINAZIONI CAUSATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 28 settembre 2022, l’Unione europea ha intavolato una nuova proposta legislativa, la Ai Liability Directive (Ald), che di fatto ricollega la responsabilità delle storture di sistema alle aziende tech che commercializzano i prodotti fallati. Una proposta che mira ad armonizzare le normative nazionali a tutela dei consumatori per quanto riguarda i rischi derivanti dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Scopo della direttiva sulla responsabilità da Intelligenza Artificiale (AI Liability Directive) è stabilire norme uniformi per l’accesso alle informazioni e l’alleggerimento dell’onere della prova in relazione ai danni causati dai sistemi di AI, garantendo una protezione più ampia per le vittime (siano esse persone fisiche o imprese) e promuovendo il settore dell’AI grazie a un aumento delle garanzie.

La Commissione europea aveva manifestato la sua intenzione di normare le intelligenze artificiali già in occasione della presentazione dell’ Artificial Intelligence Act , una bozza di legge che, nonostante contenga ancora una dose consistente di ambiguità, mira a porre in futuro dei confini sull’applicazione del machine learning, nonché a definire tutta una serie di Ai le cui modalità di utilizzo siano da considerarsi ad “alto rischio”. In tal senso, la nuova direttiva nasce a pieno titolo come contraltare dell’Ai Act: le sue norme non prevengono gli abusi e gli errori, piuttosto offrono a utenti e aziende gli opportuni mezzi con cui chiedere un risarcimento in caso di danno.

La Ai Liability Directive introduce in particolare due elementi di massimo rilievo: la presunzione di causalità e il diritto da parte della parte lesa di chiedere all’azienda con cui è in causa di visionare le prove del funzionamento delle Ai sotto processo. Il primo permetterà di chiedere riparazione in tutte le occasioni in cui sia “ragionevole presumere” che il torto subito sia connesso a un’intelligenza artificiale, il secondo, applicabile solamente agli strumenti ad alto rischio, imporrà alle aziende tech di condividere tutti i dati tecnici che verranno considerati rilevanti a giungere a una conclusione giuridica.

“Il principio è semplice, le nuove regole si applicano quando un prodotto che funziona attraverso la tecnologia Ai causa un danno e questo danno è il risultato di un errore compiuto dai produttori, dagli sviluppatori o dagli utilizzatori di questa tecnologia”, ha sintetizzato Didier Reynders, Commissario alla giustizia dell’Ue.
“Vogliamo che le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale prosperino nell’UE, e perché questo sia possibile occorre che le persone abbiano fiducia nelle innovazioni digitali”, spiega la vicepresidente della Commissione europea per i valori e la trasparenza Věra Jourová.

L’Unione europea vuole intervenire velocemente sulla gestione delle intelligenze artificiali, per evitare che uno strumento tanto insidioso approfitti della deregolamentazione per insediarsi nel tessuto sociale al punto da non essere più aggiustabile se non con soluzioni emergenziali. Le nuove norme vogliono rappresentare un punto di equilibrio tra la protezione dei consumatori e la promozione dell’innovazione, eliminando ulteriori ostacoli per l’accesso al risarcimento da parte delle vittime, e stabilendo nel contempo garanzie per il settore dell’AI con l’introduzione, ad esempio, del diritto di contestare un’azione di responsabilità sulla base di una presunzione di causalità.

Tags: AIdiscriminazioniIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Limitarsi alla comunicazione istituzionale

Limitarsi alla comunicazione istituzionale

11 Marzo 2020
INFLUENCER TRUFFATI, SERVE REGOLAMENTAZIONE

INFLUENCER TRUFFATI, SERVE REGOLAMENTAZIONE

9 Febbraio 2023
LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

13 Gennaio 2023
L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

5 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra