giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

Intervista a Marta Bertolaso, Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma

by Redazione
25 Maggio 2020
in Tecnologie
0 0
0
“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”
25
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Marta Bertolaso, Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha tenuto di recente una interessantissima conferenza on line per la Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana) sul tema: “Dalle transizioni digitali a un umanesimo tecnologico”. Il nostro portale ha seguito la conferenza e le ha rivolto alcune domande.

Lei ha parlato di nuovo umanesimo tecnologico alla luce del Covid-19. Come lo immagina?

Per cominciare vedo l’opportunità, per l’uomo, di conoscere meglio sé stesso e le sue potenzialità grazie alle nuove tecnologie. Qualcuno vede nella pervasività dell’innovazione tecnologica un processo che produce “misteriose machine” da cui potranno saltar fuori nuovi pericoli. Concentrandosi solo sulle macchine si rischia di perdere di vista il vero centro della questione: il fattore umano. Si pone quindi la necessità di promuovere una più matura comprensione della persona sia nella sua dimensione individuale che collettiva. Il concetto di relazione può diventare, grazie alle nuove tecnologie, ancora più centrale di quanto non lo fosse in passato. Si potrebbe dire che il nuovo umanesimo tecnologico sarà caratterizzato da relazioni tra persone più profonde e significanti, probabilmente mediata da una ulteriore democratizzazione di vari processi. Un mondo in cui la relazione diventa la dinamica centrale della società diventa un mondo in cui il “prendersi cura” (caring) prevarrà sulla produttività come fino ad ora intesa. Le stesse aziende avranno l’opportunità di trasformarsi in reti di persone fortemente interconnesse, con l’opportunità di creare veri e propri ecosistemi caratterizzati da valori condivisi.

 

In che modo le tecnologie stanno cambiando comunicazione, educazione e sanità, la triade da lei indicata durante la conferenza?

Credo che le nuove tecnologie stiano generando un cambiamento analogo a quello che fu introdotto dalla scrittura che, parafrasando un autore contemporaneo, ha permesso di rendere visibile l’invisibile. Comunicazione, educazione e sanità hanno poi in comune due aspetti fondamentali: appartengono alla dimensione del “caring”, della cura, dimensione fondamentale di umanità e umanizzazione per ogni lavoro umano e di crescita integrale dell’uomo. Le nuove tecnologie quindi possono mediare questi processi e transizioni come è risultato evidente durante l’epidemia COVID19, non solo permettendo di vedere l’invisibile ma rendere tangibile l’intangibile (relazioni, affetti, prossimità, condivisioni). La conoscenza tecnologica fino ad oggi prodotta dovrà ora essere decodificata per poter essere usata nel migliore dei modi possibili, a fianco all’innovazione tecnologica dovremo promuovere una educazione non solo digitale, ma anche umana dei cittadini. Più forte sarà la spinta alla digitalizzazione, più intense dovranno essere le attività di  umanizzazione.

 

Lei ha accennato alle fake news “involontarie”. Non crede che l’informazione professionale possa rappresentare un valore aggiunto rispetto al flusso incontrollato di notizie non vagliate che viaggiano sui social?

Più che un valore aggiunto direi che l’informazione professionale sia fondamentale. E’ necessario però che chi comunica conosca l’oggetto di cui parla ma anche il soggetto a cui si rivolge e il suo contesto. Quando parlo di “involontarie” mi riferisco a quella comunicazione che, seppur formalmente corretta, viene recepita in modo distorto. L’informazione non è costituita solo da fatti che quindi devono essere verificati prima di essere diffusi. L’informazione è anche significato e a quest’ultimo siamo meno allenati. E’ sotto gli occhi di tutti ad esempio come narrazioni sensazionalistiche o scandalistiche risultino per molta gente più interessanti di notizie ben spiegate. Mediare tra il background socio culturale del lettore e quello del giornalista professionista diviene a mio parere uno dei compiti più importanti per promuovere una sana informazione.

 

Al termine del suo intervento lei ha accennato al rischio di prolungate manipolazioni delle coscienze dovute alla proroga dell’emergenza. Quali rischi vede in uno scenario del genere?

Questo è un dato nella biologia evolutiva, un’evidenza negli studi dei sistemi complessi, dell’esperienza storica e quotidiana, direi che quindi ormai appartiene quasi al senso comune. Una popolazione sana e fiorente è ricca di differenze che alimentano la dinamica del sistema comunitario oltre a garantirne la resilienza in periodi di stress o crisi. Per contro situazioni di stress riducono l’eterogeneità delle soluzioni, concentrando l’attenzione su poche azioni di sopravvivenza. Si alimenta così un senso di precarietà e di paura che tipicamente riduce lo spazio di azione creativo e libero. Situazioni di emergenza inoltre richiedono una verticalizzazione del controllo dove uno o pochi indicano cosa fare e gli altri seguono allineandosi. Ecco quindi come uno stato prolungato di emergenza possa condurre ad “irrigidimenti” del sistema e alla perdita di questi “gradi di libertà” che in natura garantiscono ai sistemi le capacità di evolversi ed adattarsi. Individui inseriti in sistemi rigidi inevitabilmente cambiano il proprio modo di comportarsi, inevitabilmente rischiano di subire più facilmente manipolazioni.

 

Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana delle persone? 

Non credo che una risposta univoca sia possibile. Di solito preferisco capovolgere la domanda e interrogarmi su cosa significa essere umani oggi e a mio avviso la parola chiave è relazione. Trovo più feconda una riflessione su cosa significhi interagire con il mondo umana-mente e artificial-mente. Che differenza c’è tra una relazione umana ed una artificiale? Ecco allora quanto diventa importante educare i giovani alla relazione, all’apertura vera agli altri e al mondo. Senza la consapevolezza di questo valore sarà difficile non farsi “guidare” dalle macchine. Al contrario, ed è qui la grande opportunità, l’intelligenza artificiale ci potrà fornire i mezzi per coltivare relazioni più profonde e pervasive tra di noi. Relazioni più feconde che ci porteranno a prendere maggior consapevolezza di quel “noi” che è l’umanità.

 

Tags: Marta BertolasoProfessore Associato di Logica e Filosofia della ScienzaUniversità Campus Bio-Medico di Roma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA
Ai

TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

27 Maggio 2025
EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA
Ai

EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA

26 Maggio 2025
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI
Ai

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025
PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOBBY COME SISTEMA DI DEMOCRAZIA

LA LOBBY COME SISTEMA DI DEMOCRAZIA

18 Gennaio 2022
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 5 DICEMBRE PRESSO LA BIBLIOTECA AMBROSOLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, PRESENTAZIONE IL 5 DICEMBRE PRESSO LA BIBLIOTECA AMBROSOLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

30 Novembre 2023
Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
LA SOCIETA’ DI CYBERCRIMINALI LOCKBIT È STATA SMANTELLATA DA UN’OPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA SOCIETA’ DI CYBERCRIMINALI LOCKBIT È STATA SMANTELLATA DA UN’OPERAZIONE INTERNAZIONALE

22 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI 29 Maggio 2025
  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra