L’intelligenza artificiale, nell’ultimo periodo, ha cominciato ad influenzare attivamente anche il panorama dei pagamenti digitali. In un mondo che ormai da tempo ha subito cambiamenti importanti, ecco che le nuove tecnologie stanno iniziando ad aprire nuovi orizzonti.
Uno dei principali riguarda l’incremento della velocità con la quale avvengono i pagamenti. Grazie all’IA, le nostre transazioni hanno molta meno probabilità di essere interrotte all’improvviso e possono andare a buon fine nella maggior parte dei casi.
C’è poi da considerare l’aumento della sicurezza. Sfruttata nel modo corretto, l’IA ci consente non solo di pagare più velocemente, ma anche in maniera meno rischiosa. In caso di ambiguità nei codici dei vari algoritmi che gestiscono le nostre transazioni, le nuove tecnologie sono rapide ad individuarle ed, eventualmente, correggerle. Questo garantisce una diminuzione degli inganni online e ci permette di tutelarci verso i truffatori.
Questi ultimi, in ogni caso, tentano di rimanere al passo. Come può essere uno strumento utile al fine di gestire al meglio le transazioni, l’IA può anche essere sfruttata nel modo sbagliato, soprattutto dai criminali della rete. Innovare sempre di più i propri sistemi di sicurezza è l’unico modo per far sì che i malintenzionati vengano bloccati e individuati.
Nei prossimi anni, in conclusione, è lecito aspettarsi un’IA sempre più coinvolta e presente all’interno dei nostri pagamenti. L’obiettivo è creare un mondo in cui il contante non sia più necessario e i dispositivi tecnologici possano gestire in autonomia ogni tipo di transazione. Questa innovazione è ormai davanti ai nostri occhi e sta continuando a procedere a vele spiegate.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!