sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

Ecco alcuni consigli utili da seguire per avere degli account online a prova di truffatori

by Redazione
5 Settembre 2025
in Internet, Privacy, Truffe digitali
0 0
0
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

1. Usa password forti e diverse per ogni account: una password forte è lunga almeno 12 caratteri, include lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. È importante che ogni account abbia una password diversa per evitare che, in caso di violazione di un sito, tutti gli account con quella password diventino vulnerabili. Alcuni strumenti come Bitwarden, 1Password o KeePass, possono aiutarti a generare password complesse.

2. Attiva l’autenticazione a due fattori: poiché una volta inserita la password viene richiesto un secondo passaggio per accedere (codice da un’app, SMS, chiave di sicurezza fisica), anche se qualcuno dovesse rubare la tua password, non potrebbe accedere senza il secondo fattore.

3. Fai attenzione al phishing: i truffatori inviano e-mail o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili per rubare dati sensibili; evita perciò di cliccare su link sospetti, verifica sempre l’indirizzo mail del mittente e non fornire mai credenziali o dati online.

4. Aggiorna regolarmente i software e i dispositivi: installa sempre gli ultimi aggiornamenti del sistema, app e antivirus, così da limitare al minimo le vulnerabilità che possono essere sfruttate per prendere il controllo dei dispositivi.

5. Controlla e limita i permessi delle app e dei servizi: alcune app o estensioni chiedono accesso a più dati di quanti siano davvero necessari. Controlla le autorizzazioni concesse e revoca quelle non indispensabili.

6. Controlla le attività sospette sugli account: è possibile prendere visione della cronologia degli accessi per verificare che non ci siano stati tentativi di accesso da dispositivi o località strane.

7. Non condividere informazioni personali pubblicamente: evita di postare online il numero, l’indirizzo o foto di documenti, che potrebbero essere usati per truffe o furti di identità.

8. Usa connessioni sicure: evita di accedere ad account importanti da Wi-Fi pubblici non protetti, usa una VPN affidabile e assicurati che i siti web usino https//.

9. Rimani informato: tieniti aggiornato sulle truffe digitali più comuni attraverso blog di sicurezza, canali ufficiali e newsletter di servizi digitali affidabili.

10. Imposta notifiche di sicurezza: molti servizi permettono di ricevere avvisi quando ci sono modifiche al tuo account, e questo ti permette di agire immediatamente in caso di attività sospette.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: prevenzionePrivacyTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
IL WEB INVASO DAI “FAKE”

IL WEB INVASO DAI “FAKE”

20 Giugno 2023
UN BRACCIO ROBOTICO CHE RISPONDE AI PENSIERI: L’IMPRESA RIUSCITA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UN BRACCIO ROBOTICO CHE RISPONDE AI PENSIERI: L’IMPRESA RIUSCITA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Marzo 2025
L’AI DIVENTA PIU’ LEGGERA E PIU’ VELOCE: LA RIVOLUZIONE DELLA DISTILLAZIONE

L’AI DIVENTA PIU’ LEGGERA E PIU’ VELOCE: LA RIVOLUZIONE DELLA DISTILLAZIONE

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra