giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COME VEDONO L’AI LE AZIENDE E I LAVORATORI

AI, nuove aree di rischio e di evoluzione per il mondo imprenditoriale

by Redazione
20 Febbraio 2025
in Ai
0 0
0
COME VEDONO L’AI LE AZIENDE E I LAVORATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La multinazionale francese di consulenza Capgemini ha pubblicato un nuovo report “New defenses, new threats: What AI and Gen AI bring to cybersecurity” dove ha intervistato più di mille aziende sulla tematica dell’AI. 

Durante questo lavoro sono state evidenziate 3 nuove aree di rischio per le organizzazioni. Queste si sono sviluppate negli ultimi anni a causa dell’AI. Infatti, gli attacchi online sono diventati più sofisticati, più ampi e il ciclo di vita delle nuove difese si è accorciato. Tutto ciò ha portato al bisogno di aumentare il budget investito dalle aziende nella cybersecurity.   

Molte aziende nell’ultimo periodo affermano di aver iniziato ad impiegare l’AI nella propria cybersecurity, anche se il 97% delle aziende intervistate afferma che ha subito violazioni e problemi di sicurezza legati all’utilizzo dell’AI in azienda.   

D’altro canto però nel report si può vedere come il 60% delle aziende ha affermato che l’utilizzo dell’AI in azienda ha portato un miglioramento effettivo nella vita aziendale.  

La società di consulenza britannica Deloitte, nel suo studio “Trust in the era of Generative AI”, rivolge il suo sguardo verso i dipendenti e su cosa pensano dell’introduzione dell’AI nella loro vita lavorativa.   

Tra i vari dati dello studio si può vedere che il 68% dei dipendenti, che usano l’AI, vede un miglioramento della propria esperienza lavorativa.  

Studiando i dati si può notare come vi sia una sostanziale differenza di pensiero nei confronti dell’AI tra gli utilizzatori, convinti che essa diventerà fondamentale per la vita dell’azienda e i non utilizzatori che invece ne sono un po’ spaventati. Vi è però un punto di contatto tra i due. Entrambi i gruppi concordano nell’affermare che bisogna migliorare il modo di proteggere i propri dati dall’AI e che bisogna mantenere un controllo umano sui risultati. 

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIimprese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

13 Ottobre 2023
“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

22 Luglio 2022
GARANTE PRIVACY, NOTIFICATO A OPENAI L’ATTO DI CONTESTAZIONE PER LE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA PRIVACY

GARANTE PRIVACY, NOTIFICATO A OPENAI L’ATTO DI CONTESTAZIONE PER LE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA PRIVACY

30 Gennaio 2024
YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

YOUTUBE SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITA’

8 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra