lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI

Hanno inizio le attività della commissione anti-odio, fortemente voluta da Liliana Segre, che in Senato commenta: “Momento importante per la Repubblica”

by Redazione
21 Settembre 2023
in Ai
0 0
0
COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella giornata di ieri, Liliana Segre si è presentata in Senato per dare il via ai lavori della prima riunione operativa della commissione anti-odio.

La commissione venne creata il 30 ottobre 2019. All’epoca, l’atto passò con 151 voti favorevoli e l’astensione di 98 senatori del centrodestra e vedeva come prima firmataria proprio la senatrice a vita. Così, quando il 15 aprile si tenne la prima seduta della neo commissione straordinaria, Segre venne eletta presidente. Per quanto riguarda la sua composizione, la commissione consta di venti membri, ed è chiamata a osservare, studiare e intervenire sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza verso persone o gruppi sociali in base a etnia, religione, orientamento sessuale o condizioni fisiche o psichiche particolari. Segre commentò la nascita della commissione affermando: “Spero che possa diventare un momento importante per la Repubblica visto che il linguaggio dell’odio è una cosa che mi ha ferito tutta la vita. Ho cominciato a sentire molto presto le parole dell’odio e se posso concludere la mia vita mettendo una di quelle piccole pietre che nei cimiteri ebraici si mettono sulle tombe per dire “io sono venuto a trovarti”, allora anche questo inizio di commissione è una piccola pietra”.

La presenza di una commissione anti-odio nel nostro Paese è coerente con le richieste del Consiglio d’Europa che, nel 2010, raccomandava a tutti gli Stati di prendere adeguate contromisure per i discorsi d’odio, di genere ed omofobici. Nonostante, ad oggi, non vi sia una definizione internazionalmente condivisa di hate speech, è sempre il Consiglio d’Europa ad aver fornito una descrizione di questa espressione di odio, indicandola come “il fatto di fomentare, promuovere o incoraggiare, sotto qualsiasi forma, la denigrazione, l’odio o la diffamazione nei confronti di una persona o di un gruppo, nonché il fatto di sottoporre a soprusi, insulti, stereotipi negativi, stigmatizzazione o minacce una persona o un gruppo e la giustificazione di tutte queste forme o espressioni di odio testé citate, sulla base della “razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine nazionale o etnica, dell’età, dell’handicap, della lingua, della religione o delle convinzioni, del sesso, del genere, dell’identità di genere, dell’orientamento sessuale e di altre caratteristiche o stato personale”. Con il passare del tempo, l’attenzione sulle dinamiche di hate speech si è intensificata sempre di più in numerosi Stati, poiché l’esistenza stessa di queste manifestazioni d’odio è indicatrice della permanenza di pregiudizi e stereotipi, di un’aggressività verso le minoranze, e, in senso generale, di una fragilità e confusione del sistema socio-culturale della Nazione, che finisce per essere vittima di una rabbia cieca.

L’intenzione di Segre è quella di fare in modo che i lavori della commissione si rivolgano alle istituzioni politiche, al fine di ricercare un cambiamento legislativo, senza però dimenticare il dialogo con le nuove generazioni. Nella giornata di ieri, la senatrice a vita ha richiesto collaborazione e “spirito unitario”, insistendo sulla necessità di superare le divisioni tra maggioranza e opposizione su questi temi. L’aula del Senato si è riempita di lunghi applausi, che esprimono l’unanime via libera all’indagine che toccherà i temi principali della commissione: l’hate speech come strumento per limitare la libertà d’espressione delle vittime, i rischi collegati all’impiego dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi, che stanno assumendo sempre più voce in capitolo nella selezione dei contenuti da suggerire e pubblicare, il contrasto al bullismo nelle scuole.

Segre è particolarmente fiduciosa nella riuscita dell’indagine e commenta: “Siamo fortissimi e con questo lavoro capiremo ancora di più perché combattiamo contro l’odio”.

SF

Tags: commissione anti-odioHate speechLiliana SegreSenato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATA PROTECTION DAY 2023

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

24 Marzo 2020
SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024

SVOLTA SULLA CYBERSECURITY, 220 MILIONI DI EURO NEL 2024

17 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra