giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COMMISSIONE UE, IN ARRIVO NUOVE NORME IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Commissione europea ha annunciato due proposte per un nuovo sistema di regole sulla responsabilità per i prodotti digitali e l’intelligenza artificiale, a tutela dei consumatori

by Redazione
17 Ottobre 2022
in Ai, Normativa AI
0 0
0
COMMISSIONE UE, IN ARRIVO NUOVE NORME IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea prosegue nel suo impegno per adeguare le norme dell’Ue all’era digitale e green con un occhio alle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, e all’urgenza di comportamenti sostenibili per l’ambiente. Per questo motivo, ha adottato due nuove proposte di legge: la direttiva riveduta in merito alla responsabilità su prodotti difettosi, che ora include quelli digitali, e la direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale.

Nel primo caso la proposta di Bruxelles mira ad adeguare all’era digitale e all’economia circolare le attuali norme europee sulla responsabilità oggettiva dei fabbricanti per prodotti difettosi (dalle tecnologie intelligenti ai prodotti farmaceutici). Le norme rivedute garantiranno la certezza del diritto alle imprese, che potranno quindi investire in prodotti nuovi ed innovativi, e permetteranno a chi è stato danneggiato di ottenere un equo risarcimento per i danni causati da prodotti difettosi, inclusi i prodotti digitali e ricondizionati.

Per quanto riguarda la nuova direttiva sulla responsabilità AI, le nuove norme puntano a stabilire regole uniformi per l’accesso alle informazioni e – anche in questo caso – per l’alleggerimento dell’onere della prova in relazione ai danni causati dai sistemi di intelligenza artificiale, stabilendo un quadro più ampio di protezione delle vittime (siano esse individui o imprese). La nuova direttiva armonizzerà alcune regole per i reclami al di fuori dell’ambito della direttiva sulla responsabilità dei produttori, nei casi in cui il danno sia causato da comportamenti illeciti. Questo copre, ad esempio, violazioni della privacy o danni causati da problemi di sicurezza.

La direttiva semplifica inoltre il procedimento giudiziario per le vittime nella dimostrazione della colpa, attraverso due novità. In primo luogo, in caso di colpa rilevante con un probabile nesso causale con le prestazioni di un AI, la cosiddetta “presunzione di causalità” affronterà le difficoltà incontrate dalle vittime nel dover spiegare in dettaglio come il danno sia stato causato da una specifica colpa o omissione. In secondo luogo, le vittime avranno più strumenti per ottenere una riparazione giudiziaria, introducendo un diritto di accesso alle prova da parte di aziende e fornitori, in casi in cui sia coinvolta un’intelligenza artificiale ad alto rischio.

“Le nuove regole – evidenzia la Commissione in una nota – trovano un equilibrio tra la tutela dei consumatori e la promozione dell’innovazione, eliminando ulteriori ostacoli all’accesso delle vittime all’indennizzo, stabilendo nel contempo garanzie per il settore IA introducendo, ad esempio, il diritto di combattere un’azione di responsabilità basata su una presunzione di causalità”. Gli effetti della nuova direttiva, dopo cinque anni dalla sua entrata in vigore, dovranno essere valutati dalla Commissione europea.

Tags: Commissione europeaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

26 Novembre 2020
NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

NORMATIVE PER GLI INFLUENCER: AGCOM PROROGA DI TRE MESI I LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DI CONDOTTA

2 Luglio 2024
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
PRIVACY WEEK 2024

PRIVACY WEEK 2024

24 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra