giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

Gli Stati membri dell’Ue hanno approvato le conclusioni del Consiglio che contribuiscono a rafforzare la sicurezza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in risposta agli attacchi informatici e alle minacce a cui sono esposte le catene di approvvigionamento

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Tecnologie
0 0
0
CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo urgente invito ad agire è stato dettato dalle attuali circostanze geopolitiche, dai danni che gli attacchi alla catena di approvvigionamento possono arrecare e dalla crescente dipendenza della nostra società dalle tecnologie digitali.

La nostra società dipende sempre più dalle tecnologie digitali, e complice la delicata situazione geopolitica attuale il Consiglio europeo ha iniziato a muoversi per arginare il fenomeno degli attacchi informatici e schermare così le catene di approvvigionamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) dalle minacce a cui sono sottoposte.

“La nostra recente esperienza mostra quanto velocemente una dipendenza strategica esterna può trasformarsi in una vulnerabilità molto reale. Ecco perché dobbiamo proteggere le catene di approvvigionamento Ict critiche, che sono essenziali per la sicurezza dell’infrastruttura digitale dell’Ue, la spina dorsale della nostra società e dell’economia moderne” – ha detto Ivan Bartoš, vice primo ministro per la digitalizzazione e ministro per lo sviluppo regionale della repubblica Ceca, presidenza di turno dell’Ue.

Gli Stati membri suggeriscono di prestare la dovuta attenzione ai criteri di selezione sulla sicurezza informatica nelle procedure di appalto pubblico e invitano la Commissione a pubblicare orientamenti metodologici per incoraggiare le amministrazioni a concentrarsi adeguatamente sulle pratiche degli offerenti e dei relativi subappaltatori in materia di cybersicurezza.

Dovrebbe essere esaminato anche un possibile finanziamento che consenta alle organizzazioni di mantenere un livello elevato di cybersicurezza in termini di approvvigionamento di prodotti e servizi TIC lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Tags: Consiglio UEsicurezza informaticaStati membri
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BANDA ULTRALARGA, BUTTI: “FARE IN FRETTA, RETE È INTERESSE NAZIONALE”

BANDA ULTRALARGA, BUTTI: “FARE IN FRETTA, RETE È INTERESSE NAZIONALE”

14 Aprile 2023
LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

LA POLITICA INCONTRA IL MONDO DEGLI INFLUENCER

15 Marzo 2024
BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

20 Novembre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra