domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

Un’opera d’arte creata unicamente dall’intelligenza artificiale non verrà protetta dal copyright

by Redazione
18 Settembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È questa la decisione del tribunale statunitense di Washington Dc, che respinge la domanda presentata dall’inventore della Creativity Machine, l’informatico Stephen Thaler.

L’algoritmo di intelligenza artificiale di Thaler ha generato un’immagine intitolata “A Recent Entrance to Paradise” e l’informatico voleva che il copyright dell’immagine venisse attribuito alla Creativity Machine, che in seguito l’avrebbe trasferito a lui in qualità di proprietario.

Il giudice distrettuale ha tuttavia deciso che solo le opere di autori umani possono ricevere i diritti d’autore e, nel caso della Creativity Machine di Thaler, la mancanza di paternità umana era evidente. Così facendo, il giudice ha creato un precedente nel dibattito sulla generazione di contenuti con le tecnologie di IA, un tema di cui si sta discutendo animatamente anche nell’industria cinematografica hollywoodiana.

Se Thaler si è dichiarato fortemente in disaccordo con tale decisione e intende presentare ricorso, il Copyright Office ha invece affermato di “ritenere che la Corte abbia raggiunto il risultato corretto”; questo in linea anche con il suo aver recentemente respinto la richiesta di un artista per i diritti d’autore sulle immagini generate attraverso il sistema di intelligenza artificiale Midjourney.

Il rapido sviluppo di intelligenze artificiali come ChatGPT ha sollevato nuove questioni relative alla proprietà intellettuale, al punto che negli Stati Uniti sono già state avviate molteplici cause legali per l’utilizzo di opere protette da copyright per addestrare l’intelligenza artificiale generativa senza autorizzazione.

Nella sentenza Thaler è stata l’assenza di una “mano umana guida” nella creazione dell’opera d’arte a condizionare la decisione. Non è quindi stato creato un precedente contro la protezione del diritto d’autore per qualsiasi immagine generata dall’intelligenza artificiale.

 

M.M.

Tags: AIArteCopyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGID, NUOVA GUIDA PER L’ACCESSIBILITÀ DI SITI WEB E APP

AGID, NUOVA GUIDA PER L’ACCESSIBILITÀ DI SITI WEB E APP

19 Gennaio 2023
AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

17 Marzo 2022
LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

15 Ottobre 2021
LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

7 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra