mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

COPYRIGHT, RAGGIUNTO UN ACCORDO TRA GOOGLE E GLI EDITORI TEDESCHI

Corint Media, società d'intermediazione dei diritti d'autore tedesca, ha siglato un accordo pluriennale da 3,2 milioni col colosso nord-americano

by Redazione
18 Ottobre 2023
in Copyright, Imprese
0 0
0
COPYRIGHT, RAGGIUNTO UN ACCORDO TRA GOOGLE E GLI EDITORI TEDESCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A maggio 2022, Google aveva annunciato di aver iniziato a siglare una serie di accordi con numerosi editori europei. Dietro a queste negoziazioni vi è il tentativo da parte del colosso americano di trovare un punto d’incontro con gli editori in merito alla Direttiva europea sul copyright (2019/790), la quale richiede agli aggregatori di notizie di pagare gli editori per frammenti di contenuto che vanno oltre le “singole parole o brevi estratti”.

Nell’ultima settimana, è stata la Germania a raggiungere un’intesa con Google su questo aspetto. Corint Media, società d’intermediazione dei diritti d’autore tedesca, ha siglato un accordo pluriennale col colosso nord-americano da 3,2 milioni di euro l’anno.

Nonostante Google si sia mostrato disponibile ad accettare questa somma, bisogna evidenziare che la cifra è ben lontana da quella proposta inizialmente da Corint Media. La società per la tutela dei diritti di numerosi editori europei, tra cui spiccano CNBC Europe e Axel Springer, aveva infatti chiesto al colosso americano un compenso di 420 milioni di euro per poter utilizzare i contenuti degli editori tedeschi nelle sue news. La cifra era stata considerata eccessiva dalla controparte, che è riuscita a scendere a un compromesso economico decisamente più accettabile.

Questo drastico calo del compenso sarebbe da collegare alla situazione editoriale tedesca. Già nel 2021, cioè ben prima che Corint Media decidesse di iniziare le negoziazioni, alcuni importanti editori tedeschi come Der Spiegel, Die Zeit, Stern, Berliner Morgenpost e altri, si erano mossi in maniera indipendente, preferendo stringere accordi individuali e personalizzati con il motore di ricerca nord-americano. Questo ha comportato un considerevole calo del potere contrattuale di Corint Media, poiché sono cambiate le valutazioni sul traffico di utenti web generato dai giornali rappresentati dalla società.

La questione però non è del tutto chiusa. Un ruolo importante spetta anche alle decisioni dell’Ufficio Tedesco Brevetti e Marchi, che potrebbe ritenere la cifra imposta a Google troppo bassa e rilanciare un importo più alto per consentire a Google di utilizzare i contenuti degli editori tedeschi.

La situazione dunque presenta ancora alcune variabili che potrebbero comportare cambiamenti nelle stime del compenso fornito da Google. Indipendentemente da ciò, Christine Jury-Fischer, direttore generale di Corint Media, con sguardo positivo, afferma che questo accordo costituisce un faro di speranza per l’editoria, capace di ridefinire e limitare il dominio di colossi come Google attraverso la solidarietà fra editori.

 

SF

Tags: CopyrightGermaniaGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

23 Ottobre 2024
LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

LA RIVOLUZIONE DELLA SCIENZA: QUANTUM COMPUTING E AI IN CONVERGENZA PER IL FUTURO

25 Marzo 2025
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL TORINO DIGITAL DAYS 2023

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL TORINO DIGITAL DAYS 2023

8 Maggio 2023
GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL VATICANO PREME PER TRATTATIVE VERE

GUERRA UCRAINA-RUSSIA, IL VATICANO PREME PER TRATTATIVE VERE

7 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra