venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

La Commissione europea ha inviato una notifica formale a 13 Stati membri per la mancata applicazione della direttiva sul copyright, la cui scadenza era quasi un anno fa

by Redazione
6 Giugno 2022
in Copyright
0 0
0
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’esecutivo Ue ha inviato pareri motivati a Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Grecia, Francia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia richiamandoli per non aver implementato la direttiva sul copyright nella loro legislazione nazionale.

I pareri motivati sono comunicazioni formali della Commissione in cui si afferma che un paese non sta adempiendo ai propri doveri ai sensi del diritto dell’Ue e fungono da invito ufficiale a conformarsi.

La direttiva sul copyright del 2019 ha riformato la legge sul diritto d’autore dell’Ue nel contesto dell’ascesa delle principali piattaforme online. Ad aprile 2022, la legislazione era stata recepita da 12 Stati membri, di cui solo tre – Germania, Ungheria e Paesi Bassi – sono riusciti a farlo entro la scadenza del 7 giugno 2021, mentre Malta si è aggiunta poco dopo.

Nel luglio 2021, la Commissione ha avviato una procedura d’infrazione contro i restanti 23 Stati, chiedendo informazioni sui loro piani di attuazione. I progressi nell’introduzione dell’iniziativa nelle legislazioni nazionali sono stati molto diversi da Paese a Paese.

Alcuni Stati (Bulgaria, Cipro, Grecia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Finlandia) il 20 maggio 2022 hanno ricevuto un parere motivato per il mancato recepimento di una direttiva del 2019 sui diritti d’autore per le trasmissioni online di programmi radiotelevisivi. In risposta, entro i prossimi due mesi, gli Stati dovranno comunicare alla Commissione le misure che stanno adottando per risolvere il problema e in caso di mancata soluzione la Commissione può deferire il caso alla Corte di giustizia dell’Ue.

La direttiva del 2019 si è rivelata controversa fin dalla sua introduzione, in parte a causa delle battaglie tra editori e piattaforme scatenate dall’articolo 15, che dà diritto ai primi a un’equa remunerazione per il riutilizzo dei loro contenuti online.

Anche l’articolo 17, che attribuisce alle piattaforme la responsabilità per il materiale protetto da copyright senza licenza, ha causato problemi, in particolare per alcuni meccanismi di rimozione automatica. Infatti, ad aprile la Corte ha respinto una causa intentata da Varsavia che sosteneva che la disposizione metteva a rischio la libertà di parola, in quanto questi sistemi potevano erroneamente rimuovere contenuti legali. La Corte ha riconosciuto il rischio di potenziali violazioni delle libertà di espressione e di informazione degli utenti, ma ha confermato l’articolo e ha stabilito che erano presenti sufficienti garanzie. E l’ex eurodeputato Felix Reda a EURACTIV ha dichiarato che la confusione sull’attuazione dell’articolo 17 è stata uno dei fattori che hanno ritardato l’attuazione della direttiva a livello nazionale.

 

Tags: Copyrightdirettiva copyrightUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE
Ai

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE

14 Novembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

AI NELL’ECOMMERCE, VERSO UN FUTURO INTELLIGENTE E SOSTENIBILE

10 Giugno 2025
Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

Disabili gravi, Regione Lombardia stanzia 13,3 milioni per le persone senza sostegno famigliare

3 Giugno 2021
La Valle d’Aosta concede nuovi contributi alle imprese e agli esercenti le libere professioni

La Valle d’Aosta concede nuovi contributi alle imprese e agli esercenti le libere professioni

24 Agosto 2021
RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra