giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CORTE UE, NO ALL’USO DEI DATI PERSONALI PER LA PUBBLICITÀ MIRATA

Il ricorso presentato dall’attivista Maximilian Schrems ha portato alla decisione della Corte UE: un social network non può utilizzare i dati ottenuti per pubblicità personalizzata

by Redazione
7 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
CORTE UE, NO ALL’USO DEI DATI PERSONALI PER LA PUBBLICITÀ MIRATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Giustizia dell’UE (Cgue) ha stabilito con la sentenza del 4/10/24, resa nella causa C-446/21, che un social network come Facebook non può usufruire dell’insieme dei dati personali (anche sensibili) ottenuti e utilizzarli a proprio piacimento e senza limitazione temporale a scopo pubblicitario mirato. 

Tutto è partito dalla denuncia di un attivista austriaco, Maximilian Schrems, che in occasione di una tavola rotonda pubblica (ripresa e diffusa su piattaforme online), ha espresso il suo orientamento sessuale. Ha in seguito sporto denuncia dinanzi ai giudici austriaci per il trattamento, da lui considerato illecito, dei suoi dati personali da parte della Meta Platforms Ireland nell’ambito del social network Facebook.

La società Meta raccoglie i dati personali degli utenti di Facebook mediante cookie, dati relativi alla consultazione della piattaforma, di pagine internet e di applicazioni di terzi. Da queste informazioni possono essere dedotti i dati sensibili, come l’orientamento sessuale, consentendo l’invio della pubblicità personalizzata. 

Il fatto che una persona abbia esposto pubblicamente un dato riguardante il suo orientamento sessuale comporta che tale dato possa essere utilizzato nel rispetto del Gdpr (regolamento UE sulla privacy n. 2016/679). Questa circostanza però non autorizza, di per sé, il trattamento di altri dati personali relativi all’orientamento sessuale di tale persona. Pertanto, la circostanza che una persona si sia espressa sul suo orientamento sessuale, in occasione di una tavola rotonda pubblica, non autorizza il gestore di una piattaforma social network online a trattare altri dati relativi all’orientamento sessuale di tale persona ottenuti, se del caso, al di fuori di tale piattaforma a partire da applicazioni e siti Internet di partner terzi, ai fini di aggregarli e analizzarli per proporre a tale persona pubblicità personalizzata. 

M.M.

Tags: CGUEGdprpubblicità miratatutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

7 Luglio 2021
CHI USA I SOCIAL È PIÙ INCLINE A SVILUPPARE FORME DI DEPRESSIONE?

CHI USA I SOCIAL È PIÙ INCLINE A SVILUPPARE FORME DI DEPRESSIONE?

3 Novembre 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

24 Settembre 2025
IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO

4 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra