giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano

by Redazione
31 Ottobre 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Maria Carla Gatto è Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano dall’aprile 2017, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia. Per molti anni è stata referente della formazione della magistratura italiana, anche quale coordinatrice del settore civile ed interdisciplinare del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura. Curatore di pubblicazioni scientifiche, ha maturato diverse esperienze didattiche collaborando con molteplici Università Italiane.

Di seguito le sue risposte alle domande che le abbiamo rivolto.

  1. Quali sono i reati online più comuni commessi dai minori?

Il principale reato è il cyberbullismo. Anche il sexting, cioè la condivisione di foto, video, materiale sessuale. Infine, il sextortion, l’utilizzo dei social che espone il minore a situazioni rischiose fino a giungere a richieste estorsive.

  1. Secondo lei cosa spinge alcuni giovani a commettere questo tipo di reati?

Il fenomeno del cyberbullismo c’è da parecchio e si è incrementato dopo il periodo di restrizioni dovuto al Covid e, sempre attraverso questo complesso momento dell’isolamento e lontananza da scuola, sono aumentati i collegamenti a tutte quelle challenge e sfide online che possono anche tradursi in sfide mortali.

  1. Quali sono le possibili conseguenze legali per dei minori che commettono reati in rete?

Beh, essendo reati c’è ovviamente un processo presso il Tribunale dei Minorenni. La risposta più adeguata sarebbe una giustizia riparativa, un incontro tra vittima e autore che consenta di acquisire consapevolezza all’autore della valenza dell’atto compiuto e alla vittima il riconoscimento della propria sofferenza. Questa sarebbe la risposta più adeguata dal punto di vista educativo.

  1. Quali sono le strategie di prevenzione che istituzioni come la famiglia e la scuola possono mettere in atto per scongiurare il rischio che il crimine online legato alle nuove generazioni aumenti?

Intanto dovrebbero collaborare tutti tra loro in rete, famiglia, scuola e società. Questa è la risposta migliore per fare prevenzione. Proprio perché le ragioni dell’agire sono così complesse possono essere superate attraverso la collaborazione tra scuola, famiglia e contesto sociale. La chiave è quindi la collaborazione, l’alleanza per affrontare e porre in essere questa attività di prevenzione.

 

Tags: CyberbullismoMaria Carla GattoTribunale per i Minorenni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

25 Novembre 2022
SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

14 Ottobre 2025
Digital e cultura: al via da oggi su Google Arts una mostra virtuale sulla musica elettronica

Digital e cultura: al via da oggi su Google Arts una mostra virtuale sulla musica elettronica

10 Marzo 2021
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra