domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

by Redazione
29 Giugno 2021
in Diffamazione
0 0
0
LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta, n. 8898 del 2021 ribadisce due importanti principi: il primo in tema della provocazione ex art. 599 c.p. (che costituisce una causa di non punibilità del reato di diffamazione) e il secondo in tema di diritto di critica, ai sensi dell’art. 51 c.p.

Il fatto oggetto di pronuncia riguardava le offese che due soggetti avevano pubblicato sul noto social network Facebook indirizzate ad un ciclista professionista, la cui unica colpa era quella di non aver partecipato ad una gara.

Secondo gli imputati il ciclista avrebbe tenuto vari comportamenti professionalmente scorretti, che avrebbero ‘’provocato’‘ lo stato d’ira di quest’ultimi, rendendo così lecite le gravi offese poi pubblicate sul social.

Ebbene sotto il primo profilo la Cassazione ha escluso la sussistenza della causa di non punibilità della provocazione alla luce di una interpretazione oggettiva del concetto di “fatto ingiusto”, precisando che il comportamento provocatorio costituente il fatto ingiusto, anche quando non integrante gli estremi di un illecito codificato, deve comunque potersi ritenere contrario alla civile convivenza secondo una valutazione oggettiva e non invece in forza della mera percezione negativa che del medesimo abbia avuto l’agente.
Secondo la Corte, pertanto, nel caso in esame non è dunque sufficiente per la sussistenza della presente causa di non punibilità che gli imputati, sotto un punto di vista meramente soggettivo, si siano sentiti provocati, atteso che oggettivamente nessun comportamento illecito o contrario alla civile convivenza è stato posto in essere dalla persona offesa.

Ad onor del vero il predetto principio di diritto veniva già sancito in precedenza in diverse pronunce della Suprema Corte: si veda Cassazione penale, sez. V, sentenza del 20-11-2019, n. 47041 oppure Cassazione penale sentenza n. 25421 del 18/03/2014.

Infine in relazione al secondo profilo attinente alla sussistenza del diritto di critica invocato dagli imputati, la Corte ha affermato l’autorevole principio secondo cui in tema di diffamazione, ai fini del riconoscimento dell’esimente del diritto di critica, qualora le frasi diffamatorie siano state formulate tramite “social network”, il giudice, nel valutare il requisito della continenza formale, deve tener conto non solo del tenore del linguaggio utilizzato, ma anche dell’eccentricità delle modalità di esercizio della critica, restando fermo il limite del rispetto dei valori fondamentali di ogni persona, che devono ritenersi sempre travalicati quando la persona offesa, oltre che al ludibrio della sua immagine, sia esposta al pubblico disprezzo.

In questo senso dunque la Cassazione ha escluso che, nel caso di specie, le affermazioni divulgate su Facebook dagli imputati potessero integrare un’ipotesi di lecito esercizio del diritto di critica, in quanto quest’ultimi non solo hanno pubblicato commenti “ad hominem” umilianti e ingiustificatamente aggressivi travalicanti il requisito della continenza formale, ma avrebbero potuto segnalare tale comportamento alle Autorità competenti (ossia al CONI o agli organi di giustizia sportiva), in luogo di diffondere le loro opinioni diffamatorie in un contesto comunicativo totalmente avulso dal contesto sociale in cui si sono generati i fatti, ovvero il settore sportivo.

Gli imputati, infatti, qualora avessero indirizzato le proprie critiche agli organi competenti, anziché denigrare pubblicamente il ciclista, avrebbero esercitato correttamente il proprio diritto di critica, garantito dall’art. 21 della Carta costituzionale e dall’art. 10 della Convenzione EDU.

Tags: DiffamazioneFacebookreputazione online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

ANCHE GOOGLE SBARCA SU MASTODON, LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A TWITTER

29 Novembre 2022
META: IL SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRADUCE ANCHE LINGUE NON SCRITTE

META: IL SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRADUCE ANCHE LINGUE NON SCRITTE

21 Novembre 2022
Google non traccerà più gli utenti attraverso i cookies

Google non traccerà più gli utenti attraverso i cookies

5 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra