giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

Il Garante torna a richiamare i giornalisti al rispetto delle regole deontologiche e all’osservanza dei principi sanciti nella Carta di Treviso

by Redazione
24 Gennaio 2023
in Deontologia dei giornalisti, Tutela dei minori
0 0
0
CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei giorni scorsi l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali era intervenuta per bloccare la diffusione di un video su internet che ritraeva una minorenne che, accompagnata dal nonno, faceva visita alla madre detenuta in carcere.

La vicenda è ormai nota in quanto correlata allo scandalo che sta coinvolgendo diversi parlamentari europei, una vicenda che occupa ormai da un mese le cronache italiane e internazionali.

Al momento il video non è più reperibile online, in quanto il Garante, con un comunicato del 9 gennaio scorso, ha invitato tutti gli organi di stampa, i siti di informazione e i social media ad astenersi dal diffondere il contenuto.

Nella nota il Garante ha richiamato l’attenzione al rispetto delle regole deontologiche nell’esercizio dell’attività giornalistica e all’osservanza della Carta di Treviso, che impongono una tutela rafforzata per i più piccoli. Inoltre, ha ribadito ai media di non pubblicare dettagli che, anche indirettamente, consentano di identificare un minore, riservandosi di intervenire contro le testate che hanno violato le regole deontologiche.

Con la Carta di Treviso, sottoscritta nel 1990, l’Ordine nazionale dei giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (F.N.S.I.), in collaborazione con l’associazione Il Telefono Azzurro, si sono impegnati alla tutela dei minori di età a fronte di possibili contenuti inappropriati veicolati dai mezzi di informazione, ma anche a fronte dell’invasività di questi ultimi nei casi in cui il minore si trovi ad essere protagonista di un fatto di cronaca.

Nella Carta di Treviso si enuncia che “fermo restando il diritto-dovere di informare, deve prevalere comunque il superiore interesse dei bambini e degli adolescenti. Le trasformazioni in atto nel mondo dei media non comportano un’attenuazione della tutela dei loro diritti. Espressione di tale tutela è l’anonimato del minorenne”. Nel testo si precisa ulteriormente che “vanno garantiti l’anonimato, la riservatezza, la protezione dei dati personali e dell’immagine del minorenne in qualsiasi veste coinvolto in fatti di cronaca, anche non aventi rilevanza penale ma lesivi della sua personalità”.

La stessa esigenza si palesa anche nell’ambito della tutela dei dati personali, come chiaramente delineato nel Regolamento Europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR), in cui si afferma che “i minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti”.

Recentemente, diversi enti pubblici e privati che operano nell’ambito dei dati personali hanno aderito all’iniziativa del Garante denominata “State of privacy 22”, svoltasi nell’ottobre scorso, all’esito della quale è stato sottoscritto il c.d. Manifesto di Pietrarsa con l’impegno di “fornire ai non addetti ai lavori, in particolare ai soggetti vulnerabili come bambini e anziani, nozioni di base in relazione al valore dei dati personali, all’utilizzo consapevole dei dispositivi e dei servizi digitali, ai loro diritti e alle forme e agli strumenti utili a esercitarli e proteggerli”.

Tags: Carta di TrevisoCronacaDeontologia giornalisticaGarante privacyMinoriPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Saldi e truffe on-line

Saldi e truffe on-line

10 Gennaio 2020
CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

CONTRAFFAZIONE, NEL 2022 AMAZON HA BLOCCATO OLTRE 6 MILIONI DI PRODOTTI FALSI E 800MILA ACCOUNT

26 Aprile 2023
Riformare il fisco per ripartire in fretta

Riformare il fisco per ripartire in fretta

22 Luglio 2020
SOCIAL, PUÒ ESSERCI DIFFAMAZIONE ANCHE SENZA FARE NOMI

SOCIAL, PUÒ ESSERCI DIFFAMAZIONE ANCHE SENZA FARE NOMI

10 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra