mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

CYBERBULLISMO IN AUMENTO IN EUROPA: NUOVI DATI PREOCCUPANTI DALL’OMS

Il recente rapporto del progetto Health Behavior in School-aged Children evidenzia la crescita del bullismo online tra gli adolescenti

by Redazione
3 Aprile 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
CYBERBULLISMO IN AUMENTO IN EUROPA: NUOVI DATI PREOCCUPANTI DALL’OMS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo un nuovo studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Europa, un numero sempre maggiore di adolescenti sta diventando vittima di cyberbullismo. La crescita del fenomeno suscita preoccupazione tra le autorità sanitarie e i ricercatori. 

Lo studio, parte del progetto Health Behavior in School-aged Children (Hbsc), ha coinvolto quasi 300.000 adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, provenienti da 44 Paesi europei. I risultati sono stati pubblicati nel secondo volume dello studio Hbsc e rivelano dati allarmanti. Mentre i dati relativi al bullismo tra i banchi di scuola rimangono pressoché invariati rispetto al 2018, con il 6% dei ragazzi in età scolastica responsabile degli atti e l’11% vittima, il bullismo online risulta tristemente in crescita. 

Secondo quanto emerso dallo studio, il 12% dei teenager ha ammesso di aver commesso atti di cyberbullismo verso gli altri, con una percentuale maggiore tra i ragazzi, mentre 1 adolescente su 6 ha affermato di esserne stato vittima, senza differenze significative tra ragazzi e ragazze. Questo dato, che corrisponde al 15% degli adolescenti coinvolti nello studio, evidenzia un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. 

Nel 2018 i ragazzi coinvolti in atti di cyberbullismo erano l’11%, mentre nel recente studio la percentuale è salita di 3 punti. Anche il numero di ragazze coinvolte è aumentato, passando dal 7% nel 2018 al 9%. 

L’Oms Europa ha evidenziato questo divario di genere nei comportamenti legati al bullismo, con i ragazzi più inclini all’aggressività e agli scontri fisici. D’altra parte, l’aumento del bullismo tra le ragazze, soprattutto nella sua declinazione cyber, richiede interventi mirati per promuovere la sicurezza digitale e l’empatia. 

Il rapporto ha suscitato un allarme generale, sottolineando la necessità di interventi che coinvolgano educatori, genitori e leader comunitari per promuovere l’alfabetizzazione digitale e la sicurezza online. L’Oms Europa ha recentemente pubblicato un documento sulla protezione dei bambini dai danni online, mirato a garantire ambienti virtuali sicuri per la crescita dei giovani. 

In conclusione, il trend in aumento del cyberbullismo rappresenta una sfida importante per le comunità europee, che rende necessario adottare misure concrete per contrastare questa forma di violenza e garantire un ambiente online sicuro e inclusivo per tutti i giovani. 

M.T.

Tags: BullismoCyberbullismoEuropaOMS
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

COME PREVENIRE LE TRUFFE ONLINE

19 Agosto 2025
VIETATI I CONTROLLI ALLE EMAIL AZIENDALI DEL DIPENDENTE

VIETATI I CONTROLLI ALLE EMAIL AZIENDALI DEL DIPENDENTE

25 Febbraio 2025
LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

10 Novembre 2023
COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME RICONOSCERE UN TESTO GENERATO DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

15 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra