mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

Ogni anno gli attacchi hacker aumentano del 25%, con loro però cresce anche la prevenzione

by Redazione
4 Maggio 2023
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i dati elaborati dal Security Operation Center (SOC) e dai centri di sicurezza informatica della telco, gli attacchi sono aumentati del 25%, raggiungendo quota 56 milioni. Ma diminuisce del 9% la quantità di server e device a rischio. La spinta alla sicurezza è dovuta principalmente allo smart working e all’attuale situazione geopolitica.

Dall’analisi sull’infrastruttura di rete di Fastweb, costituita da oltre 6,5 milioni di indirizzi IP pubblici, su ognuno dei quali possono comunicare centinaia di dispositivi e server, sono stati registrati oltre 56 milioni di eventi di sicurezza, un aumento del 25% rispetto agli eventi rilevati nel 2021. All’avanzare degli attacchi informatici, si contrappone una sempre maggiore sicurezza. Il tutto è possibile grazie anche ad una progressiva consapevolezza rispetto ai rischi informatici da parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni che indirizzano maggiori investimenti verso tecnologie e servizi nell’area Security.

La diffusione sempre più estesa di forme di lavoro flessibile e il maggior utilizzo di strumenti digitali ha messo le imprese e la pubblica amministrazione di fronte alla necessità di gestire con crescente attenzione la sicurezza dei propri sistemi informativi, a cui i dipendenti accedono tramite pc e smartphone sempre più in maniera remota e distribuita. I settori più colpiti sono ancora Finance/Insurance e Pubblica Amministrazione, che insieme costituiscono oltre il 55% dei casi.

Tra le minacce monitorate sulla sua rete ci sono anche tutti i fenomeni relativi ai servizi Mail che, anche nel 2022, sono cresciuti in termini di volume. Il fattore principale utilizzato per veicolare attacchi rimane l’utilizzo di indirizzi URL malevoli. Tra le nuove tecniche più messe in atto dai cybercriminali c’è il whaling phishing, utilizzata per colpire le figure apicali delle grandi aziende.

Il panorama delle minacce è inoltre mutato rispetto all’anno precedente. Le rilevazioni mostrano come malware che erano minoritari nel 2021 sono aumentati a tal punto da risultare tra le minacce più significative nel 2022. Questo dimostra una forte dinamicità da parte del mondo del cybercrime che tenta di sorprendere le vittime con un parco di attacchi sempre diverso. Un fenomeno a cui si aggiunge anche l’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale e del machine learning per aumentare i danni degli attacchi, rendendoli sempre più efficaci.

 

(G.S)

Tags: attaccodigitalHackerprecauzionirischi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Come sconfiggere il virus delle fake news

Come sconfiggere il virus delle fake news

8 Maggio 2020
RIPRESE TV A SORPRESA CAUSANO UN DANNO REPUTAZIONALE E ALLA RISERVATEZZA

RIPRESE TV A SORPRESA CAUSANO UN DANNO REPUTAZIONALE E ALLA RISERVATEZZA

6 Marzo 2024
I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

11 Novembre 2022
184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

17 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra