venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI

Secondo l'indagine Invind 2023, le imprese con un numero di addetti compreso tra 20 e 49 risultano meno consapevoli dei rischi cibernetici

by Redazione
9 Luglio 2024
in Imprese
0 0
0
CYBERSECURITY: PMI ITALIANE POCO CONSAPEVOLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono più che raddoppiate nel 2023 le segnalazioni di attacchi cyber inviate alla Banca d’Italia dalle banche e dai prestatori di servizi di pagamento: 30 contro le 13 del 2022, confermando la “forte accelerazione del numero di incidenti cyber l’anno scorso”. Ma se le grandi aziende ormai stanno studiando le contromisure necessarie, le Piccole Medie Imprese (PMI) sono meno attrezzate a contrastare i rischi di attacchi cyber che, grazie ai progressi della tecnologia, risultano sempre più efficaci. 

Questo è quanto emerge dall’indagine Invind 2023 di Via Nazionale, presentata dal vice direttore generale di Bankitalia, Paolo Angelini, durante un convegno dedicato alla cybersicurezza nel settore finanziario, organizzato in collaborazione con CertFin e ABI. 

L’indagine Invind 2023 mette in luce una realtà preoccupante per le PMI italiane in termini di cybersicurezza. La mancanza di consapevolezza e di adeguati sistemi di difesa le rende bersagli facili per i cybercriminali. Infatti, secondo l’indagine, le imprese con un numero di addetti compreso tra 20 e 49 risultano meno consapevoli dei rischi cibernetici. Infatti, il 14% di queste aziende ritiene improbabile essere colpita da un attacco informatico, contro solo il 7% delle aziende con oltre 50 addetti. Questa disparità evidenzia una percezione di rischio significativamente inferiore tra le imprese più piccole.

Inoltre, le istituzioni finanziarie segnalano frequentemente attacchi cyber mirati a compromettere la disponibilità dei servizi offerti alla clientela, noti come attacchi Denial of Service (DoS). Questi attacchi sono talvolta attribuiti a soggetti riconducibili a governi di paesi extraeuropei. Questo aspetto aggiunge una dimensione geopolitica alla minaccia cibernetica, evidenziando la necessità di una cooperazione internazionale per contrastare tali fenomeni.

Un passo avanti nella lotta contro i crimini informatici è stato segnato dalla firma del protocollo di intesa tra CertFin e la direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica del Ministero dell’Interno. Questo accordo, annunciato da Angelini durante il convegno, mira a rafforzare la collaborazione per la prevenzione dei crimini informatici nel settore finanziario. L’obiettivo è rendere più sicuro l’ecosistema dei servizi finanziari digitali per il Paese e per i cittadini.

Tags: CybersicurityInvind 2023PMIrischi cibernetici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

8 Settembre 2021
Decalogo per l’informazione scientifica ai tempi del Covid-19

Decalogo per l’informazione scientifica ai tempi del Covid-19

20 Aprile 2020
SWIFT: AL VIA IL PROGETTO PER L’USO GLOBALE DELLA CBDC

SWIFT: AL VIA IL PROGETTO PER L’USO GLOBALE DELLA CBDC

4 Novembre 2022
Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

3 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra