lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SWIFT: AL VIA IL PROGETTO PER L’USO GLOBALE DELLA CBDC

Dopo un periodo di prova durato otto mesi, Swift la società che gestisce l’omonimo sistema di messagistica finanziaria, impostosi come standard internazionale, ha definito il suo progetto per la creazione di una rete globale di valute digitali delle banche centrali

by Redazione
4 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
SWIFT: AL VIA IL PROGETTO PER L’USO GLOBALE DELLA CBDC
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una valuta digitale è un’unità di scambio che viene generata, depositata e trasferita in maniera elettronica, e che viene emessa e sostenuta da una banca centrale: una criptovaluta, al contrario, è anonima e decentralizzata. Uno degli scopi principali di una valuta digitale e della banca centrale (o central bank digital currency) è proprio quello di rispondere alla diffusione delle monete basate sulla crittografia. Ma non solo: c’è anche la volontà di includere nel mercato finanziario tutte quelle persone che non possiedono un conto in banca e da una prospettiva geopolitica l’ambizione di promuovere il ruolo internazionale della singola valuta (euro, dollaro o yuan, a seconda dei casi), attraverso una maggiore circolazione all’estero.

Nell’ultimo mese di sperimentazione sono state coinvolte le banche centrali di Francia e Germania, oltre a diversi istituti di credito come HSBC, UBS e Standard Chartered. Stando alle stime dell’Atlantic Council, circa il 90% delle banche centrali nel mondo sta attualmente utilizzando, sperimentando o valutando l’introduzione di valute digitali.

Swift ha dimostrato con successo che le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e gli asset tokenizzati possono muoversi senza problemi sull’infrastruttura finanziaria esistente. Questa scoperta rappresenta un importante passo in avanti per consentire la loro integrazione nell’ecosistema finanziario internazionale.

La tokenizzazione è un mercato emergente, ma il World Economic Forum ha stimato che potrebbe raggiungere i 24 miliardi di dollari entro il 2027. I potenziali vantaggi includono una maggiore liquidità del mercato e la frammentazione che potrebbe aumentare l’accesso ai mercati di investimento per gli investitori al dettaglio e consentire agli investitori istituzionali di costruire portafogli più solidi.

Tom Zschach chief innovation officer di Swift, ha dichiarato: “Le valute digitali e i token hanno un enorme potenziale per plasmare il modo in cui tutti noi pagheremo e investiremo in futuro. Ma questo potenziale può essere pienamente realizzato solo se le diverse soluzioni che vengono esplorate avranno la capacità di connettersi e lavorare insieme. Consideriamo l’inclusività e l’interoperabilità come pilastri centrali dell’ecosistema finanziario e la nostra innovazione rappresenta un passo importante per liberare il potenziale del futuro digitale. Per le CBDC la nostra soluzione consentirà alle banche centrali di collegare le proprie reti in modo semplice e diretto a tutti gli altri sistemi di pagamento del mondo attraverso un unico gateway, garantendo flussi istantanei ed efficienti di pagamenti internazionali. La tokenizzazione ha un grande potenziale quando si tratta di rafforzare la liquidità nei mercati e di aumentare l’accesso alle opportunità di investimento, e l’infrastruttura esistente di Swift può garantire che questi benefici possano essere realizzati in tempi brevi, dal maggior numero di persone possibile”.

Tags: banche centralivaluta digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

MILANO, 130 MILIONI DI EURO DAL GOVERNO PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI LORENTEGGIO-GIAMBELLINO, SAN SIRO E NIGUARDA

2 Settembre 2021
COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

31 Gennaio 2023
LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

25 Ottobre 2021
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra