giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

L’Organizzazione mondiale della sanità afferma che c’è la possibilità di incorrere in gravi rischi

by Redazione
10 Marzo 2021
in Cittadini
0 0
0
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È ormai noto che bisogna indossare le mascherine per il viso per ridurre il rischio di infezione causata da Covid19, specialmente in ambienti in cui è difficile mantenere la distanza sociale o fisica. Molte persone si sono chieste quindi se indossare le mascherine per un periodo di tempo prolungato possa arrecare danni alla salute, come respirare più anidride carbonica, per esempio, o comportare carenza di ossigeno.

Se si pensa a determinati luoghi di lavoro in cui l’uso della mascherina è imposto per tutta la durata della giornata lavorativa o agli studenti a scuola o a chi comunque deve indossarla per ore per recarsi in uffici pubblici e fare la spesa, la preoccupazione potrebbe essere più che lecita.
A tal proposito è bene presentare una panoramica su quelli che possono essere i rischi per la salute dei soggetti esposti.

E’ inevitabile dover affermare che, naturalmente, le mascherine per il viso rendono la respirazione più difficile. Per chi è affetto da Broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma, o comunque da gravi malattie polmonari croniche, in particolar modo, l’uso continuativo delle mascherine potrebbe aggravare i problemi respiratori, ma non per via della ritenzione di anidride carbonica.

Se però, al contrario, si indossa la mascherina ermetica per un tempo prolungato, c’è la possibilità che si riduca l’apporto di ossigeno e che aumenti la percentuale di anidride carbonica inspirata: questo non può accadere con le classiche mascherine chirurgiche che presentano delle aperture laterali attraverso le quali fuoriesce e rientra l’aria.

Alcuni ricercatori, infatti, hanno stimato che le mascherine FFP2, considerate più ermetiche delle chirurgiche, riducono l’assunzione di ossigeno dal 5 al 20 percento. Sono valori significativi anche per un soggetto sano e di conseguenza si comprende come l’uso prolungato di tali mascherine possa causare problemi di salute, specialmente per persone con preesistenti difficoltà respiratorie.

Una causa primaria di disagio quando si indossa una maschera FFP2 con filtro è l’ipoventilazione,  che però, secondo diverse analisi, per meno di un’ora di uso prolungato non ha causato rischi rilevanti.

Indossandole per più ore, invece, l’anidride carbonica si può accumulare all’interno del respiratore e questo potrebbe provocare problemi fisiologici, come mal di testa ed aumento della frequenza respiratoria.

L’Organizzazione mondiale della sanità all’interno del documento “Advice on the use of masks in the context of COVID-19: Interim guidance 5 June 2020 WHO-World Health Organization” ha però affermato che è bene prendere in considerazione alcuni dei potenziali rischi derivanti da un utilizzo prolungato della mascherina.
Alcuni di questi possono essere: il possibile sviluppo di lesioni cutanee facciali, come la dermatite o il peggioramento dell’acne, la potenziale auto-contaminazione, causata principalmente da una mancata pulizia della mascherina stessa o da un danneggiamento di quest’ultima.
In un articolo pubblicato sul British Medical Journal, inoltre, vengono esposti i possibili effetti dannosi riconducibili all’uso prolungato della mascherina ed al primo posto si trova il falso senso di sicurezza comportato dall’utilizzo della mascherina, che porta ad una ridotta adesione alle altre misure fondamentali per il controllo delle infezioni: il lavaggio delle mani e il distanziamento sociale.

Questo effetto è noto in letteratura come “effetto licenza” o “risk compensation”. Altro rischio riportato è l’uso inappropriato, che in linea con il documento chiarisce che il rischio di contaminazione aumenta se le mascherine vengono toccate di continuo o non cambiate/igienizzate correttamente.

In definitiva, l’impatto della mascherina per il viso su chi la indossa dipende dalla salute della persona, da eventuali malattie respiratorie preesistenti, dal tipo di mascherina e dal periodo di tempo in cui la persona la indossa. Nella maggior parte dei casi gli effetti dell’uso prolungato della mascherina in tessuto sono piccoli e poco significativi.

È bene però ricordare, in definitiva, che le mascherine sono una delle nostre migliori linee di difesa contro la diffusione del COVID-19, non solo per proteggerci dal contagio del virus, ma anche per impedirci di trasmetterlo ad altri.

Tags: danni coviddermatitemascherineOMSproblemi respiratorivirus
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

26 Marzo 2024
L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO

L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO

16 Maggio 2025
AI OPEN MIND INAUGURA GLI INCONTRI “I THINK”

AI OPEN MIND INAUGURA GLI INCONTRI “I THINK”

1 Ottobre 2021
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

27 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra