giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

Da oggi è nelle librerie e online il nuovo libro curato dal fondatore del nostro portale, il prof. Ruben Razzante, dal titolo “I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti”

by Redazione
27 Aprile 2023
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo volume curato da Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, è una raccolta di saggi e vuole essere un utile contributo al dibattito pubblico su temi quanto mai decisivi per il progresso della cultura digitale.

Il volume ospita riflessioni incentrate sul ruolo che le regole, i principi, le competenze, le professionalità, gli asset strategici e le buone pratiche possono avere nella costruzione di una democrazia digitale inclusiva, rispettosa dei valori della persona e imperniata su un corretto e maturo rapporto tra uomini e tecnologie. Informare correttamente su queste tematiche affrontate nei vari contributi raccolti in questo saggio diventa oggi cruciale per l’esercizio di tutti i diritti di cittadinanza digitale.

Leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore è quanto si cerca di fare in questo nuovo volume curato dal professor Razzante. Dar vita, cioè, a un “coro polifonico” rappresentativo di tutte le anime e identità che popolano l’ecosistema mediale significa offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione.

“La multidisciplinarità che anima questa pubblicazione -osserva il professor Razzante nel volume- può diventare un sistematico approccio istituzionale alla delimitazione dei confini del terreno di gioco. Scrivere le regole tutti insieme, con una visione prospettica che guarda al futuro senza cedere alla schiavitù del presentismo, vuol dire applicare alla democrazia della Rete il metodo socratico della maieutica. Agevolare, con umiltà e sensibilità al benessere collettivo, la graduale emersione di stimoli costruttivi può orientare l’evoluzione della dimensione digitale verso radiosi approdi, nel segno dell’equità, dell’inclusività e dell’ottimizzazione delle potenzialità di ciascuno”.

Oltre al saggio del prof. Ruben Razzante (Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano), che ha offerto un corposo contributo da osservatore privilegiato del fenomeno, il libro ospita i saggi di: Flavio Arzarello (Economic and regulatory policy Manager, Meta), Alberto Barachini (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria); Carlo Bartoli (Presidente del Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti), Alessio Butti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione), Martina Colasante (Government Affairs and Public Policy Manager, Google Italy), Ivano Gabrielli (Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni), Carlo Mandelli (Amministratore delegato di Mondadori Media S.p.A), Vincenzo Melilli (Responsabile del “Design Law department” Bugnion S.p.A.), Roberto Natale (Direttore di Rai Per la Sostenibilità, ESG), Gina Nieri (Direttore divisione Affari Istituzionali, Legali e Analisi Strategiche di Mediaset) e Pasquale Stanzione (Presidente del Garante per la protezione dei dati personali).

A ciascuno dei coautori è stato chiesto di raccontare esperienze, di svolgere riflessioni attinenti al suo ambito di impegno professionale, aziendale e istituzionale e di formulare auspici e proposte, al fine di poter mettere a disposizione dei lettori una rappresentazione fedele di quanto sta accadendo nel mondo dei media e una proiezione verso quelli che potranno ragionevolmente essere gli scenari futuri.

Tags: I (social) media che vorreinuovo libroProf. Ruben Razzante
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

28 Aprile 2022
ELON MUSK STAREBBE VALUTANDO LA CHIUSURA DI X IN EUROPA

ELON MUSK STAREBBE VALUTANDO LA CHIUSURA DI X IN EUROPA

19 Ottobre 2023
IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

31 Maggio 2022
DIVERSITY MEDIA REPORT 2022, PRESENTATA A MILANO LA RICERCA ANNUALE SULLA RAPPRESENTAZIONE INCLUSIVA NEI MEDIA ITALIANI

DIVERSITY MEDIA REPORT 2022, PRESENTATA A MILANO LA RICERCA ANNUALE SULLA RAPPRESENTAZIONE INCLUSIVA NEI MEDIA ITALIANI

12 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra