giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DATA TRANSFER, LA COMMISSIONE EUROPEA HA ACCELERATO LA PROCEDURA PER REGOLAMENTARE IL FLUSSO DI DATI UE-USA

Il 13 dicembre 2022 la Commissione Europea ha avviato il processo verso l’adozione di una decisione di adeguatezza per il quadro UE-USA sulla privacy dei dati

by Redazione
20 Dicembre 2022
in Privacy
0 0
0
DATA TRANSFER, LA COMMISSIONE EUROPEA HA ACCELERATO LA PROCEDURA PER REGOLAMENTARE IL FLUSSO DI DATI UE-USA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La tutela del flusso di dati digitali UE-USA di nuovo al centro delle discussioni a Bruxelles.

La Commissione Europea ha infatti avviato la procedura che porterà alla definitiva adozione di una decisione di adeguatezza per il trasferimento dei dati tra l’UE e gli USA.

La decisione di adeguatezza rappresenta uno degli strumenti, previsti dall’art.45 GDPR, per il trasferimento di dati personali verso un paese terzo senza dover richiedere specifiche autorizzazioni in tal senso.

L’accelerazione sul tema di questi giorni segue un periodo di stallo successivo all’annullamento nel 2020 del Privacy shield, il precedente accordo tra le due parti in causa reputato incompatibile con il GDPR (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) da una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Il nuovo Data Privacy Framework, preceduto da un ordine esecutivo del presidente Biden che introduce nuove salvaguardie per i dati personali di cittadini e imprese dell’UE, riflette la valutazione della Commissione del quadro giuridico statunitense e fornisce garanzie comparabili a quelle dell’UE.

Ora è stato pubblicato e trasmesso al Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) per il suo parere.

Successivamente la Commissione chiederà l’approvazione di un comitato composto da rappresentanti degli Stati membri dell’UE.

Il Parlamento europeo, inoltre, ha il diritto di controllare le decisioni di adeguatezza prima del via libera definitivo.

Alla base di questo nuovo accordo una serie dettagliata di obblighi in materia di privacy che gli USA dovranno impegnarsi a rispettare, tra i quali l’obbligo di eliminare i dati personali quando non sono più necessari per lo scopo per il quale sono stati raccolti e di garantire la continuità della protezione quando i dati personali sono condivisi con terzi.

I cittadini dell’UE beneficeranno di diverse vie di ricorso se i loro dati personali sono trattati in violazione del quadro, anche gratuitamente dinanzi a meccanismi indipendenti di risoluzione delle controversie e a un collegio arbitrale.

Il quadro giuridico statunitense, inoltre, prevede una serie di limitazioni e garanzie per quanto riguarda l’accesso ai dati da parte delle autorità pubbliche statunitensi, in particolare ai fini dell’applicazione della legge penale e della sicurezza nazionale.

In virtù di ciò, l’accesso ai dati europei da parte delle agenzie di intelligence statunitensi sarà limitato a quanto ritenuto necessario per proteggere la sicurezza nazionale; viceversa, gli individui dell’UE avranno la possibilità di ottenere un risarcimento dinanzi ad un meccanismo di ricorso indipendente e imparziale, che include un nuovo tribunale di revisione della protezione dati.

Se sarà approvato, il funzionamento del nuovo Data Privacy Framework UE-USA sarà soggetto a revisioni periodiche effettuate dalla Commissione Europea con la collaborazione di autorità europee e statunitensi per la protezione dei dati.

Tags: Data Privacy Frameworkdati digitalitrasferimento dei datiUeUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

VADEMECUM PER LA SCELTA DELLE PASSWORD A PROVA DI PRIVACY

15 Novembre 2021
AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

23 Marzo 2022
INTERVENTO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE SULLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E LE REGOLE DELLA CRONACA GIUDIZIARIA

INTERVENTO DEL PROF. RUBEN RAZZANTE SULLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E LE REGOLE DELLA CRONACA GIUDIZIARIA

28 Febbraio 2022
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

27 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra