mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

SAS, leader negli Analytics, esplora sei aree in cui gli Analytics possono supportare la creazione di una quotidianità più sostenibile

by Redazione
23 Maggio 2023
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’innovazione data-driven può supportare la creazione di un ambiente di vita più sostenibile. Sostenibilità, salvaguardia del pianeta e data-driven Innovation sono infatti temi sempre più connessi. SAS, un complesso di prodotti software integrati, ha esplorato sei aree in cui gli Analytics possono supportare la sostenibilità.

Gli Analytics possono in primis essere utilizzati nel settore del trasporto pubblico. Questi dati possono aiutare ad analizzare i percorsi dei mezzi di superficie riducendo significativamente le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale del settore.

Sensori e Analytics delle città permetterebbero anche di monitorare il sistema idrico. Lato aziende potrebbero individuare prontamente perdite e conseguenti sprechi d’acqua; lato cittadini i dati diventerebbero accessibili a tutti e sarebbe possibile aumentare la consapevolezza che ognuno ha dei propri consumi e la conseguente proattività nell’adottare abitudini più sostenibili.

Nel settore energetico gli Analytics possono supportare gli sforzi sia per ridurre significativamente le emissioni di CO2, sia per rendere sempre più accessibili le energie rinnovabili. Questi strumenti, infatti, permettono di monitorare i consumi energetici degli edifici con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale e una migliore efficienza operativa. Inoltre, gli Analytics potrebbero aiutare a prevedere la domanda di energie rinnovabili e ottimizzare l’allocazione delle risorse, l’efficienza produttiva e la manutenzione per garantirne la soddisfazione.

Integrare Analytics e tecnologie innovative nell’industria manifatturiera permetterebbe di individuare e risolvere prontamente anomalie andando a ripristinare la produzione in tempi brevi, evitando gli sprechi. Attraverso analisi predittive, infatti, sarebbe possibile programmare le performance in modo tale da evitare difetti di produzione che compromettono la vendita dei prodotti e tenere sotto controllo i costi ambientali di produzione e smaltimento.

Nel settore agricolo gli Analytics possono portare a un ripensamento delle pratiche agricole odierne, in modo da ottimizzare processi e performance. Questi strumenti possono essere usati per analizzare il grado di danneggiamento del suolo e introdurre pratiche agricole più sostenibili, monitorare le aree verdi per massimizzare l’assorbimento di anidride carbonica e per ottimizzare il processo di analisi delle acque di scarico, assicurando che non vengano immesse nell’ambiente sostanze nocive.

Grazie agli Analytics sarebbe possibile infine ridurre anche l’uso di pesticidi ed evitare la perdita dell’intero raccolto. Nonostante in alcune situazioni siano indispensabili, i pesticidi possono rappresentare un fattore altamente inquinante. L’utilità degli Analytics in questo settore deriverebbe dalla possibilità di individuare rapidamente le colture infestate e usare pesticidi specifici in maniera mirata sulle colture che ne necessitano davvero.

(C.D.G.)

Tags: AnalyticsIntelligenza artificialenell’industria manifatturierasettore agricolosettore energeticosistema idricosostenibilitàtrasporto pubblico.
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I clamorosi autogol di Conte

I clamorosi autogol di Conte

27 Aprile 2020
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
HUAWEI PRESENTA L’ERA DELL’AI-CENTRIC 5.5G: L’EVOLUZIONE DELLE RETI MOBILI

HUAWEI PRESENTA L’ERA DELL’AI-CENTRIC 5.5G: L’EVOLUZIONE DELLE RETI MOBILI

11 Marzo 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra