mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’Agid ha delineato un decalogo per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’utilizzo appropriato degli standard

by Redazione
26 Luglio 2024
in Ai, Enti pubblici, Normativa AI
0 0
0
DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La crescente integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA) richiede una riflessione approfondita sulle implicazioni etiche, legali e pratiche di queste tecnologie. A tal fine, L’Agenzia per l’Italia digitale (Agid)  ha pubblicato un “Decalogo sull’IA”, un documento che fornisce indicazioni essenziali per un’implementazione responsabile e sostenibile dell’IA nel settore pubblico.

Questo decalogo rappresenta un passo significativo verso un’adozione più consapevole e responsabile dell’AI nella Pubblica Amministrazione, mettendo al centro la tutela dei cittadini e la sostenibilità delle tecnologie adottate.

I dieci punti chiave del decalogo Agid sono: 

  1. Miglioramento dei servizi e riduzione dei costi: l’investimento delle amministrazioni pubbliche in tecnologie di intelligenza artificiale è finalizzato all’automazione dei compiti ripetitivi legati ai servizi istituzionali obbligatori e al funzionamento dell’apparato amministrativo.
  1. Analisi del rischio: le amministrazioni pubbliche devono analizzare i rischi associati all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per prevenire violazioni dei diritti fondamentali o altri danni significativi.
  1. Trasparenza, responsabilità e informazione: le amministrazioni pubbliche devono garantire la trasparenza e l’interpretabilità dei modelli di intelligenza artificiale, fornendo informazioni adeguate agli utenti per consentire loro di prendere decisioni informate.
  1. Inclusività e accessibilità: le amministrazioni pubbliche devono assicurare che le tecnologie utilizzate rispettino i principi di equità, trasparenza e non discriminazione.
  1. Privacy e sicurezza: le amministrazioni pubbliche devono adottare elevati standard di sicurezza e protezione della privacy per garantire una gestione sicura e responsabile dei dati dei cittadini.
  1. Formazione e sviluppo delle competenze: le amministrazioni pubbliche devono investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze necessarie per gestire efficacemente l’intelligenza artificiale nei servizi pubblici.
  1. Standardizzazione: durante lo sviluppo o l’acquisizione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, le amministrazioni pubbliche devono considerare le attività di normazione tecnica in corso a livello internazionale ed europeo.
  1. Sostenibilità: le amministrazioni pubbliche devono valutare attentamente gli impatti ambientali ed energetici legati all’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, adottando soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale.
  1. Foundation Models: prima di adottare modelli fondamentali “ad alto impatto”, le amministrazioni pubbliche devono assicurarsi che essi adottino misure appropriate di trasparenza che chiariscano la distribuzione delle responsabilità e dei ruoli.
  1. Dati: le amministrazioni pubbliche che acquistano servizi di intelligenza artificiale tramite API devono valutare attentamente le modalità e le condizioni con cui il fornitore del servizio gestisce i dati forniti, con particolare riferimento alla proprietà dei dati e alla conformità con la normativa vigente in materia di protezione dei dati e privacy.

Tags: AgidAIDecalogoIntelligenza artificialePubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

DOPO FACEBOOK ANCHE LINKEDIN NEL MIRINO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

12 Aprile 2021
SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

SONO GLI ANZIANI LE NUOVE PREDE DEL TELEMARKETING

15 Aprile 2022
GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE

GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE

25 Novembre 2024
COMUNE DI MILANO, STANZIATI 25.OOO EURO A FAVORE DI PROGETTI PER LA PREVENZIONE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

COMUNE DI MILANO, STANZIATI 25.OOO EURO A FAVORE DI PROGETTI PER LA PREVENZIONE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

8 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra