giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

DIGITAL MARKETS ACT, NUOVE REGOLE PER LE BIG TECH

Nasce infatti il Digital Markets Act (DMA), il nuovo Regolamento dell’Ue entrato in vigore il 1°novembre per combattere le pratiche di mercato sleali e le distorsioni della concorrenza da parte delle Big Tech

by Redazione
16 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
DIGITAL MARKETS ACT, NUOVE REGOLE PER LE BIG TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle novità più rilevanti nel DMA è il diverso ed innovativo approccio nella definizione dei soggetti verso cui sono dirette le regole in esso previste.

La tradizionale disciplina antitrust, infatti, prevede l’applicazione di una serie di misure nei confronti dei soggetti che si trovano in una situazione dominante in un determinato mercato o che tramite intese restrittive della concorrenza ne falsano la contendibilità. La fattispecie tipica è quella di “abuso di posizione dominante” la quale, però, richiede un accertamento in concreto sia del mercato in cui si verifica l’abuso sia della dominanza sullo stesso del soggetto che pone in essere la condotta anticoncorrenziale.

Il DMA, affiancandosi a tale tradizionale approccio, introduce un diverso meccanismo: individua dei servizi di “piattaforma di base” (motori di ricerca, social network, sistemi operativi, assistenti virtuali ecc) e, sulla base di alcuni elementi qualitativi e quantitativi, presume che determinati soggetti che soddisfano tali elementi ricoprono la qualifica di “gatekeeper” (ossia “guardiani del cancello” nel senso di potere impedire o falsare l’ingresso a nuovi attori su quel mercato).

In conseguenza della designazione come gatekeeper scattano per il soggetto designato una serie di obblighi e divieti a cui deve adeguarsi entro il termine di sei mesi. Questo è il punto centrale della regolamentazione, volto ad evitare condotte anticoncorrenziali ed a consentire l’accesso al mercato su cui opera la piattaforma di base gestita dal gatekeeper anche da parte delle altre imprese fornitrici di servizi analoghi o che si avvalgono della piattaforma di base per svolgere la propria attività commerciale.

Cosa accadrà a chi dovesse disattendere le norme imposte dal DMA? La Commissione ha annunciato ammende fino al 10% del fatturato mondiale totale annuo dell’impresa, che potrebbero arrivare al 20% in caso di violazioni ripetute. Penalità di mora fino al 5% del fatturato medio giornaliero. E in caso di violazioni ripetute, alle piattaforme potranno essere imposte ulteriori misure, proporzionate al reato commesso, anche di carattere non finanziario, come l’obbligo di vendere un’attività o parti di essa.

La “storica” riforma del DMA si affianca al provvedimento gemello del Digital Service Act, che mira in sostanza ad affermare il principio secondo cui ciò che è illegale offline lo deve essere anche online.

Tags: Big TechDigital markets actgatekeeper
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

26 Luglio 2024
UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

28 Luglio 2023
La spinta dei beni di lusso

La spinta dei beni di lusso

24 Dicembre 2019
OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

5 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra