domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DIGITAL SERVICES ACT: COSA PREVEDE

L’obiettivo del nuovo Regolamento è quello di garantire uno spazio online più sicuro, trasparente per gli utenti e le imprese che operano nel mondo virtuale

by Redazione
16 Febbraio 2024
in Cittadini
0 0
0
DIGITAL SERVICES ACT: COSA PREVEDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il DSA nasce per limitare la diffusione di contenuti illegali sui social network e garantire più trasparenza, ma si applica anche alle aziende manifatturiere impegnate nella vendita online.

Il percorso di applicazione del DSA è stato graduale, con un recente passaggio ad agosto che ha coinvolto le grandi piattaforme, definite dalla normativa come servizi con oltre 45 milioni di utenti unici in Europa. Da domani 17 febbraio l’applicazione delle nuove regole sulla responsabilità delle piattaforme per i contenuti online diventerà obbligatoria anche per le piattaforme più piccole.

Tra le nuove disposizioni un aspetto emblematico è il divieto di creare siti con l’intento di manipolare o ingannare gli utenti. Questo chiaro riferimento alla lotta contro fake news e disinformazione sottolinea l’importanza che l’Ue sta dando alla protezione dei suoi cittadini nell’era digitale.

Le piattaforme online dovranno rimuovere i contenuti illegali più rapidamente e dovranno essere più proattive nel contrastare la disinformazione e l’hate speech.

I fornitori di piattaforme online accessibili ai minori dovranno adottare misure adeguate e proporzionate per «garantire un elevato livello di tutela della vita privata, di sicurezza e di protezione dei minori». Scatta infatti il divieto di presentare sul sito pubblicità basata sulla profilazione che usa i dati personali del minore. I fornitori di piattaforme online non sono tenuti a verificare ulteriormente se il destinatario del servizio sia un minorenne.

Le piattaforme online avranno l’obbligo di fornire agli utenti informazioni più chiare su come funzionano i loro algoritmi, come vengono moderati i contenuti e come vengono utilizzati i dati personali.

Con questo nuovo Regolamento, l’Unione europea si pone all’avanguardia nella creazione di un ambiente online più sicuro e responsabile per tutti i cittadini. Con il tempo, questo nuovo Regolamento dovrebbe contribuire a creare un ambiente online più sicuro e responsabile per tutti.

C.L.

Tags: digital services actDsaUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

VOLVO LAVORA CON L’AI PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

24 Marzo 2025
INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

24 Novembre 2022
Coronavirus, tra fake news e digitale

Coronavirus, tra fake news e digitale

13 Marzo 2020
IN ITALIA IL PRIMO DECOLLO DEL DRONE AMAZON PER LE CONSEGNE

IN ITALIA IL PRIMO DECOLLO DEL DRONE AMAZON PER LE CONSEGNE

3 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra