domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE

La Commissione chiede impegno nel contrastare hate speech e contenuti illegali. Urgente l’individuazione delle autorità di coordinamento nazionali

by Redazione
20 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
DIGITAL SERVICES ACT, LA UE IN PRESSING SUGLI STATI PER ACCELERARE SULLA SUA APPLICAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sull’attuazione del Digital Services Act europeo gli Stati membri devono essere veloci e allineati, perché contrastare contenuti illegali, hate speech e terrorismo è la priorità, soprattutto ora che al conflitto in Ucraina si è aggiunto quello in Medio Oriente. Lo ha fatto sapere la commissione Ue pubblicando una raccomandazione che esorta ad una risposta accelerata e coordinata alla diffusione di contenuti illegali, violenti e di odio, onde evitare che questi si traducano in una minaccia per la sicurezza pubblica. 

Con tale raccomandazione, la Commissione invita gli Stati membri a designare già da ora un’autorità indipendente che fa parte della rete di “coordinatori dei servizi digitali” (il Board for digital services previsto dal Dsa), anticipando la scadenza del 17 febbraio 2024.

«L’attacco terroristico di Hamas ha anche portato una recrudescenza dei contenuti efferati e illegali online che promuovono l’odio e il terrore. Con il nostro Digital Services Act, l’Europa ha ora regole forti per proteggere gli utenti, compresi i gruppi di popolazione vulnerabili, dall’intimidazione e per garantire le libertà fondamentali online», ha affermato il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. 

Il Digital Services Act stabilisce una serie di regole per rendere l’ambiente online europeo sicuro e affidabile, rispettoso dei diritti fondamentali, in particolare della libertà di espressione e di informazione. Da agosto 2023, il Dsa richiede che le “grandi” piattaforme online e motori di ricerca adottino misure di mitigazione per i rischi sistemici dei loro software, compresi i rischi derivanti dalla diffusione di contenuti illegali. 

Bruxelles ha inviato formalmente a Meta e TikTok una richiesta di informazioni ai sensi del Dsa. Alla società di Zuckerberg si chiede di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per ottemperare agli obblighi relativi alla valutazione dei rischi in seguito agli attacchi terroristici di Hamas in Israele, in particolare per quanto riguarda la diffusione di contenuti illegali e disinformazione. A TikTok si chiede di rispettare gli obblighi sui rischi e le misure contro la diffusione di contenuti illegali, in particolare la diffusione di contenuti terroristici e violenti e l’incitamento all’odio. 

Le due piattaforme devono rispondere entro il 25 ottobre 2023. Il mancato rispetto del termine potrebbe comportare l’irrogazione di una penalità di mora. Bruxelles, inoltre, ricorda che a seguito della loro designazione come piattaforme digitali “molto grandi”, Facebook, Instagram e TikTok sono tenute a rispettare l’intero insieme di disposizioni introdotte dalla normativa Ue. 

F. S.

Tags: Baby InfluencerDigital Service ActFacebookInstagramTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

10 Aprile 2020
BASILICATA, RETE DI SOLIDARIETÀ PER L’UCRAINA

BASILICATA, RETE DI SOLIDARIETÀ PER L’UCRAINA

9 Marzo 2022
GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

12 Ottobre 2023
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra