In Italia gli alunni con disabilità rappresentano il 3,6% degli iscritti a scuola, in base ai dati rilasciati da ISTAT e relativi all’anno scolastico 2020/21.
Un obiettivo importante per la scuola italiana è quindi riuscire a includere nel percorso scolastico ragazze e ragazzi disabili, portatori di bisogni educativi specifici che variano in base alla loro condizione.
Va in questa direzione la decisione della Giunta della Regione Lombardia di stanziare un fondo di 11,5 milioni di euro per servizi di supporto all’inclusione scolastica di bambini e ragazzi affetti da disabilità sensoriali.
“Si tratta di un provvedimento importante – ha dichiarato l’assessore Alessandra Locatelli – attraverso il quale intendiamo garantire, mettendo a disposizione 11,5 milioni di euro, lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale su tutto il territorio di Regione Lombardia. L’obiettivo è favorire i processi di integrazione delle persone, contribuendo di riflesso anche ad una maggiore integrazione delle famiglie. Un grazie particolare alle associazioni lombarde, con le quali abbiamo collaborato per elaborare un provvedimento in grado di rispondere alle esigenze dei ragazzi”.
“A seguito del monitoraggio sull’applicazione delle linee guida regionali e tenuto conto degli esiti del confronto con le Ats, Anci e il Tavolo regionale per la disabilità – ha aggiunto l’assessore – abbiamo ritenuto opportuno proseguire nel percorso di miglioramento delle stesse, introducendo ulteriori elementi di qualificazione degli interventi finalizzati a garantire agli studenti percorsi inclusivi sempre più aderenti ai bisogni e alle difficoltà di ogni bambino o studente con disabilità sensoriale. Oltre all’assistenza alla comunicazione, è previsto il servizio tiflologico e la fornitura di materiale didattico speciale”.
“Ancora una volta – ha concluso l’assessore Locatelli – Regione Lombardia conferma il proprio impegno nei confronti delle persone con disabilità, promuovendo in modo concreto una cultura di vera inclusione”