venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Via al programma previsto dal PNRR alla voce Cultura 4.0

by Redazione
17 Febbraio 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

A low angle shot of the famous Colosseum in Rome, Italy under the bright sky

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le attività annunciate nel quadro del  PNRR Cultura 4.0 contemplano non solo interventi concreti su quanto conservato in musei, archivi, biblioteche e altri luoghi, ma anche operazioni di digitalizzazione dell’ingente patrimonio a disposizione nel nostro paese cosicché tutti, dai cittadini agli stranieri, dagli addetti del settore agli esperti, potranno beneficiare del patrimonio culturale in modi, forme e tempi del tutto diversi e nuovi.

Sono sorte questioni che si prospettano di complessa risoluzione date le molteplici tematiche coinvolte tra cui, principalmente, le correlazioni tra diritto d’autore e diritto dei beni culturali, che riguardano sia le modalità di acquisizione che le possibilità di riutilizzare le riproduzioni digitali di beni culturali pubblici non protetti dal diritto d’autore.

Fra le normative che potenzialmente si applicano alla questione ricordiamo la legge sul diritto d’autore (Legge n. 633/41), la Direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva UE 2019/790), il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) e la Direttiva relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (Direttiva UE n. 2019/1024).

Il legislatore italiano, con il decreto attuativo in vigore dal 12 dicembre 2021, ha recepito l’art 14 della Direttiva UE 2019/790 citato in precedenza, specificando però che, con esclusivo riferimento ai Beni Culturali, si applicheranno unicamente le norme del Codice dei beni culturali.

In altri termini, in base alla nuova disposizione inserita nella Legge sul diritto d’autore, sarà possibile diffondere, condividere, anche online, e riutilizzare, anche per finalità commerciali, copie non originali di opere d’arte entrate nel pubblico dominio, ma per le riproduzioni di beni culturali rimarranno applicabili le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La digitalizzazione del patrimonio culturale avverrà ad opera della Digital Library (Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale) del Ministero della Cultura.

Il 26 gennaio è stato pubblicato sulla piattaforma Invitalia, in qualità di centrale di committenza, e sul sito istituzionale di Digital Library l’avviso di consultazione preliminare di mercato per l’acquisizione di servizi per la digitalizzazione del patrimonio culturale da parte di Digital Library; l’atto è finalizzato ad approfondire il mercato di riferimento dei servizi di digitalizzazione e  offrire informazioni sulle prossime attività della Digital Library.

Prende il via dunque il programma di investimento di 200 milioni di euro per la produzione entro dicembre 2025 di almeno 65 milioni di nuove risorse digitali pubbliche e private da pubblicare nella Biblioteca digitale, a cui si aggiungeranno altri 10 milioni di risorse entro giugno 2026.

Al termine dell’avviso, fissato per le 14.00 del 21 febbraio 2022, verranno pubblicate una serie di gare di appalto dei servizi per lo svolgimento dei servizi di digitalizzazione da avviarsi a marzo 2023 e da concludersi entro giugno 2026. La digitalizzazione sarà svolta entro le linee guida presentate nel Piano Nazionale di Digitalizzazione, la cui pubblicazione è prevista per giugno 2022.

Tags: beni culturaliDigitalizzazionePnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

CYBERSECURITY, ESERCITAZIONE EUROPEA DI SICUREZZA INFORMATICA

13 Giugno 2022
Turismo, torna per il secondo anno consecutivo il sodalizio tra le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia per promuovere sul mercato tedesco le spiagge dell’Alto Adriatico

Turismo, torna per il secondo anno consecutivo il sodalizio tra le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia per promuovere sul mercato tedesco le spiagge dell’Alto Adriatico

1 Luglio 2021
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI

FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI

15 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra