lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Via al programma previsto dal PNRR alla voce Cultura 4.0

by Redazione
17 Febbraio 2022
in Cultura, Tecnologie
0 0
0
DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

A low angle shot of the famous Colosseum in Rome, Italy under the bright sky

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le attività annunciate nel quadro del  PNRR Cultura 4.0 contemplano non solo interventi concreti su quanto conservato in musei, archivi, biblioteche e altri luoghi, ma anche operazioni di digitalizzazione dell’ingente patrimonio a disposizione nel nostro paese cosicché tutti, dai cittadini agli stranieri, dagli addetti del settore agli esperti, potranno beneficiare del patrimonio culturale in modi, forme e tempi del tutto diversi e nuovi.

Sono sorte questioni che si prospettano di complessa risoluzione date le molteplici tematiche coinvolte tra cui, principalmente, le correlazioni tra diritto d’autore e diritto dei beni culturali, che riguardano sia le modalità di acquisizione che le possibilità di riutilizzare le riproduzioni digitali di beni culturali pubblici non protetti dal diritto d’autore.

Fra le normative che potenzialmente si applicano alla questione ricordiamo la legge sul diritto d’autore (Legge n. 633/41), la Direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (Direttiva UE 2019/790), il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004) e la Direttiva relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (Direttiva UE n. 2019/1024).

Il legislatore italiano, con il decreto attuativo in vigore dal 12 dicembre 2021, ha recepito l’art 14 della Direttiva UE 2019/790 citato in precedenza, specificando però che, con esclusivo riferimento ai Beni Culturali, si applicheranno unicamente le norme del Codice dei beni culturali.

In altri termini, in base alla nuova disposizione inserita nella Legge sul diritto d’autore, sarà possibile diffondere, condividere, anche online, e riutilizzare, anche per finalità commerciali, copie non originali di opere d’arte entrate nel pubblico dominio, ma per le riproduzioni di beni culturali rimarranno applicabili le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La digitalizzazione del patrimonio culturale avverrà ad opera della Digital Library (Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale) del Ministero della Cultura.

Il 26 gennaio è stato pubblicato sulla piattaforma Invitalia, in qualità di centrale di committenza, e sul sito istituzionale di Digital Library l’avviso di consultazione preliminare di mercato per l’acquisizione di servizi per la digitalizzazione del patrimonio culturale da parte di Digital Library; l’atto è finalizzato ad approfondire il mercato di riferimento dei servizi di digitalizzazione e  offrire informazioni sulle prossime attività della Digital Library.

Prende il via dunque il programma di investimento di 200 milioni di euro per la produzione entro dicembre 2025 di almeno 65 milioni di nuove risorse digitali pubbliche e private da pubblicare nella Biblioteca digitale, a cui si aggiungeranno altri 10 milioni di risorse entro giugno 2026.

Al termine dell’avviso, fissato per le 14.00 del 21 febbraio 2022, verranno pubblicate una serie di gare di appalto dei servizi per lo svolgimento dei servizi di digitalizzazione da avviarsi a marzo 2023 e da concludersi entro giugno 2026. La digitalizzazione sarà svolta entro le linee guida presentate nel Piano Nazionale di Digitalizzazione, la cui pubblicazione è prevista per giugno 2022.

Tags: beni culturaliDigitalizzazionePnrr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

9 Dicembre 2021
Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

21 Aprile 2021
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »