sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA DIGITALIZZAZIONE PUO’ MIGLIORARE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

Ottobre è il mese dell’educazione digitale. Le banche digitali, nate con l’obiettivo di avvicinare i consumatori al mondo della finanza con semplicità e sicurezza, hanno un ruolo fondamentale nel percorso di alfabetizzazione finanziaria

by Redazione
21 Ottobre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
LA DIGITALIZZAZIONE PUO’ MIGLIORARE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

Financial literacy education, e business school. Cryptocurrency trading courses, crypto trade academy, learn how to trade cryptocurrency concept. Bright vibrant violet vector isolated illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Essere in grado di gestire le proprie finanze è importante, poiché la competenza e la conoscenza finanziaria contribuiscono alla sicurezza finanziaria del singolo e della società attorno ad esso. La consapevolezza finanziaria ed economica è indispensabile all’intero Paese per prosperare e innovarsi, ma c’è ancora molto da fare in Europa e in Italia.

Secondo uno studio dell’OCSE, nel 2020, circa la metà dei cittadini dell’UE non possedeva una conoscenza approfondita dei concetti finanziari di base. Questo gap di conoscenza risulta più significativo negli anziani, nei giovani e nei gruppi a basso reddito come le donne.

Numerose iniziative sono state avviate in tutta l’UE, come il recente piano per lo sviluppo delle competenze per gli adulti. In alcuni Paesi europei, il tema dell’educazione finanziaria fa parte del curriculum scolastico, anche se sfortunatamente in Italia è ancora raro. Infatti, secondo l’ultima indagine OCSE Pisa, uno studente su cinque non possiede le competenze minime necessarie per prendere decisioni finanziarie responsabili e ben informate. Di conseguenza, l’accesso a queste informazioni non è uguale per tutti.

La digitalizzazione può aiutare a democratizzare l’educazione finanziaria: le persone che utilizzano prodotti e servizi digitali sono in genere più competenti dal punto di vista finanziario. È qui che entrano in gioco iniziative e programmi digitali ai quali le banche possono e devono contribuire.

Il digital banking sta diventando sempre più semplice e attraente, grazie all’uso diffuso degli smartphone. Con le nuove tecnologie, le banche hanno innumerevoli opportunità per rendere i loro prodotti più intuitivi, per migliorare il modo in cui i clienti si relazionano con le proprie finanze e per incoraggiare l’educazione finanziaria dei clienti, invece di darla per scontata.

Infatti, il digital banking è nato con l’obiettivo di cambiare in meglio il rapporto tra i clienti e la gestione dei risparmi. Prodotti e funzionalità moderni, intelligenza artificiale ed educazione finanziaria integrata aiutano a semplificare la gestione del denaro da parte delle persone.

“La divulgazione, la comunicazione e l’educazione finanziaria possono trarre sicuri benefici dalle nuove tecnologie in quanto consentono di raggiungere un pubblico molto più vasto e di adattare i contenuti didattici a esigenze specifiche” – ha sottolineato Luigi Signorini, Direttore Generale della Banca d’Italia durante un intervento alla decima conferenza dell’International Federation of Finance Museums.

L’educazione finanziaria può quindi far leva su nuove tecnologie che consentono di raggiungere un pubblico molto più vasto, di utilizzare nuovi strumenti didattici e di progettare indagini efficienti ed efficaci per verificare i risultati ottenuti. È necessario però evitare di trasformare il divario digitale in un’altra fonte di esclusione finanziaria.

Tags: Digitalizzazioneeducazione finanziariaNuove tecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Via libera dal Garante privacy alle certificazioni verdi con adeguate garanzie

Via libera dal Garante privacy alle certificazioni verdi con adeguate garanzie

10 Giugno 2021
LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

28 Marzo 2022
WHATSAPP SI PREPARA ALLE NEWSLETTER

WHATSAPP SI PREPARA ALLE NEWSLETTER

28 Febbraio 2023
IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

29 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra