mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Si dimostra sempre più strategico l’uso di internet al fine di conseguire obiettivi diplomatici di varia natura. Ma non manca il rischio che i dati raccolti vengano usati per cambiare la percezione della realtà

by Redazione
12 Aprile 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I social sono divenuti il luogo in cui gli Stati s’interfacciano col resto del mondo e lo strumento con cui le politiche estere dei vari paesi d’interfacciano e talvolta si ostacolo vicendevolmente.

L’intelligenza artificiale assume un ruolo ancor più rilevante nelle strategie estere internazionali. Un esempio è quello di Federazione Russa, che avrebbe utilizzato le nuove tecnologie per interferire con gli affari interni di altri Paesi.

Gli Stati usano missioni diplomatiche per mantenere i rapporti fra loro, negoziare accordi, e ottenere informazioni sugli affari di altri Paesi. Col tempo, il ruolo degli ambasciatori che prima aveva l’obiettivo di rappresentare il proprio Paese su suolo estero, si è evoluto a quello di protettori dei cittadini all’estero, compito che ha acquisito una maggiore rilevanza grazie alla globalizzazione e alla modernizzazione del concetto di cittadinanza.

Fergus Hanson afferma che con Digital Diplomacy s’intende l’uso strategico di Internet al fine di conseguire obiettivi di varia natura. Secondo Molella e Knowles, l’invenzione dei cellulari ha permesso alla diplomazia di velocizzarsi nel trasmettere informazioni non censurate. Anche l’intelligenza artificiale ha un ruolo: grazie ad essa è possibile analizzare una quantità d’informazioni mai pensata prima, il che permette di ottenere quadri più accurati e aggiornati sulla situazione socio-economica di un Paese.

Ciononostante, sarebbe riduttivo sostenere che la digitalizzazione abbia esclusivamente effetti positivi per la diplomazia. Il dottor Vacarelu sostiene che un lato negativo sussiste nel momento in cui la rapidità della comunicazione data dai cellulari snatura il compito dei diplomatici a quello di semplici ripetitori di quanto detto dai rispettivi esecutivi. Inoltre, l’IA permette all’esecutivo di ottenere informazioni senza passare dalle ambasciate come fonte primaria. In futuro si potrebbe assistere alla scomparsa delle ambasciate, sostituite da e-embassies, ambasciate virtuali, che potrebbero sia gestire le pubbliche relazioni, sia fornire la documentazione necessaria ai residenti all’estero.

 

(V.M)

Tags: DiplomaziaIntelligenza artificialeSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2024
AUGURI DI BUONE VACANZE

AUGURI DI BUONE VACANZE

4 Agosto 2023
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
INTESA SANPAOLO SI AGGIUDICA IL PRIMO LINKEDIN ITALIAN WINNING PLAY AWARD

INTESA SANPAOLO SI AGGIUDICA IL PRIMO LINKEDIN ITALIAN WINNING PLAY AWARD

25 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra