giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Si dimostra sempre più strategico l’uso di internet al fine di conseguire obiettivi diplomatici di varia natura. Ma non manca il rischio che i dati raccolti vengano usati per cambiare la percezione della realtà

by Redazione
12 Aprile 2023
in Politica, Tecnologie
0 0
0
DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I social sono divenuti il luogo in cui gli Stati s’interfacciano col resto del mondo e lo strumento con cui le politiche estere dei vari paesi d’interfacciano e talvolta si ostacolo vicendevolmente.

L’intelligenza artificiale assume un ruolo ancor più rilevante nelle strategie estere internazionali. Un esempio è quello di Federazione Russa, che avrebbe utilizzato le nuove tecnologie per interferire con gli affari interni di altri Paesi.

Gli Stati usano missioni diplomatiche per mantenere i rapporti fra loro, negoziare accordi, e ottenere informazioni sugli affari di altri Paesi. Col tempo, il ruolo degli ambasciatori che prima aveva l’obiettivo di rappresentare il proprio Paese su suolo estero, si è evoluto a quello di protettori dei cittadini all’estero, compito che ha acquisito una maggiore rilevanza grazie alla globalizzazione e alla modernizzazione del concetto di cittadinanza.

Fergus Hanson afferma che con Digital Diplomacy s’intende l’uso strategico di Internet al fine di conseguire obiettivi di varia natura. Secondo Molella e Knowles, l’invenzione dei cellulari ha permesso alla diplomazia di velocizzarsi nel trasmettere informazioni non censurate. Anche l’intelligenza artificiale ha un ruolo: grazie ad essa è possibile analizzare una quantità d’informazioni mai pensata prima, il che permette di ottenere quadri più accurati e aggiornati sulla situazione socio-economica di un Paese.

Ciononostante, sarebbe riduttivo sostenere che la digitalizzazione abbia esclusivamente effetti positivi per la diplomazia. Il dottor Vacarelu sostiene che un lato negativo sussiste nel momento in cui la rapidità della comunicazione data dai cellulari snatura il compito dei diplomatici a quello di semplici ripetitori di quanto detto dai rispettivi esecutivi. Inoltre, l’IA permette all’esecutivo di ottenere informazioni senza passare dalle ambasciate come fonte primaria. In futuro si potrebbe assistere alla scomparsa delle ambasciate, sostituite da e-embassies, ambasciate virtuali, che potrebbero sia gestire le pubbliche relazioni, sia fornire la documentazione necessaria ai residenti all’estero.

 

(V.M)

Tags: DiplomaziaIntelligenza artificialeSocial

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

Friuli Venezia Giulia, l’estate riparte a Monfalcone: presentata la tradizionale rassegna che propone attività culturali ed eventi dal vivo

8 Luglio 2021
RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

26 Aprile 2022
Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

5 Agosto 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}