domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

L’ Unione Europea sta lavorando ad una nuova direttiva per combattere le false dichiarazioni green da parte delle imprese così da ridurre le pubblicità e le informazioni ingannevoli

by Redazione
9 Febbraio 2023
in Fake news, Sostenibilità
0 0
0
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il greenwashing è la pratica per cui un’azienda o un’organizzazione tenta di migliorare la propria immagine e attirare consumatori dichiarandosi sostenibile dal punto di vista ambientale ma senza adottare in realtà pratiche sostenibili. Si tratta quindi di fake news ecologiche comunicate dalle aziende.

Nel giro di poche settimane dovrebbe essere presentato il provvedimento a cui sta lavorando la Commissione Ue per limitare e disincentivare il greenwashing.

Bruxelles vuole posizionarsi contro questi messaggi, fuorvianti e infondati, con la proposta della nuova direttiva “Green claims”, il cui nome rimanda alle rivendicazioni verdi fatte dalle imprese per promuovere i loro prodotti e servizi, ma che di green hanno ben poco.

Lo scopo principale di questo provvedimento è di proteggere i consumatori, riducendo il rischio che questi falsi proclami da parte delle aziende possano guidare le persone a falsi acquisti green.

Le dichiarazioni di sostenibilità dovrebbero essere oneste, chiare, basate su fatti e dati verificabili, in modo che il consumatore sia correttamente informato e possa scegliere con consapevolezza cosa comprare. Invece, uno studio del 2020 della Commissione europea ha rilevato che il 53% delle dichiarazioni ambientali (su più di 1.300 prodotti/servizi esaminati e più di 1.600 pubblicità) fornisce informazioni vaghe, fuorvianti o infondate sulle caratteristiche ambientali.

Obiettivo della direttiva, quindi, è assicurare che le aziende siano trasparenti e credibili quando affermano che un determinato prodotto è green. Affinché le dichiarazioni ambientali siano credibili, dovranno rispettare una serie di requisiti basati su prove scientifiche.

Inoltre, gli Stati membri dovranno istituire un sistema per verificare la fondatezza delle dichiarazioni ambientali e dovranno introdurre sanzioni nei confronti di chi violerà le regole.

(S.F.)

Tags: campagna contro le fake newsCommissione Uegreenwashing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

26 Novembre 2021
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

22 Aprile 2022
L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Dicembre 2023
SMART FACTORY: COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA CAMBIANDO IL VOLTO DELL’INDUSTRIA

SMART FACTORY: COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA CAMBIANDO IL VOLTO DELL’INDUSTRIA

26 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra