giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

La Corte di Cassazione italiana ridefinisce i confini del diritto all'oblio online con un'importante ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2024
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 3013 del 1° febbraio 2024, affronta la questione dei danni risarcibili per coloro che, inizialmente condannati e finiti sui giornali, poi successivamente assolti, non vedono aggiornate sulla stampa le notizie su di loro. Il diritto all’oblio può essere limitato solo in alcune situazioni, come l’interesse pubblico attuale alla divulgazione dei fatti.

Ad aprire questa questione è il caso di un uomo inizialmente ritenuto colpevole, poi successivamente assolto. Una volta scagionato ha deciso di citare l’editore di un giornale, ritenuto da lui responsabile di non aver aggiornato la notizia della sua assoluzione sul sito web.

 Il Tribunale ha riconosciuto all’uomo un risarcimento di 20.000 euro, ma la società ha presentato appello e la Corte di secondo grado ha parzialmente modificato la sentenza, sostenendo che il danno non era stato provato.

La questione è stata esaminata dalla Cassazione, che ha valutato sette motivi di ricorso, tra cui il mancato riconoscimento del danno causato dall’omessa cancellazione della notizia della condanna e dal mancato aggiornamento dell’assoluzione. Il ricorso è stato accolto, evidenziando errori nella valutazione del danno da parte dei giudici di appello: secondo la Cassazione, i giudici non avrebbero attribuito la necessaria rilevanza ai parametri di riferimento. 

La Cassazione ha precisato i principi sull’oblio, sottolineando che la persistenza di una notizia datata su un giornale online può violare il diritto all’oblio, specialmente se diminuisce l’interesse informativo dei lettori nel tempo. Il diritto all’oblio può essere compresso solo in presenza di determinati presupposti, come l’interesse pubblico alla notizia e il rispetto del diritto di replica.

Di conseguenza, la Cassazione ha accolto il ricorso e ha chiesto un nuovo esame del caso alla luce di una migliore applicazione di questi principi.

 

LG



Tags: CassazioneDiritto all'oblioleggi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE
Ai

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE

21 Ottobre 2025
“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FIEG E SIAE UNITE PER LA NEGOZIAZIONE DELL’EQUO COMPENSO

FIEG E SIAE UNITE PER LA NEGOZIAZIONE DELL’EQUO COMPENSO

1 Agosto 2024
L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

L’Antitrust infligge una multa di 7 milioni a Facebook

25 Febbraio 2021
CYBER FURTI: RUBATI 54 MILIARDI DI COOKIE IN TUTTO IL MONDO

CYBER FURTI: RUBATI 54 MILIARDI DI COOKIE IN TUTTO IL MONDO

19 Aprile 2024
Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

26 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra