lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBER FURTI: RUBATI 54 MILIARDI DI COOKIE IN TUTTO IL MONDO

Gli hacker si sono impossessati di diverse categorie di cookie da varie regioni mettendo a repentaglio la privacy degli utenti

by Redazione
19 Aprile 2024
in Privacy
0 0
0
CYBER FURTI: RUBATI 54 MILIARDI DI COOKIE IN TUTTO IL MONDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo un’indagine condotta dagli analisti di NordVPN, un gruppo di hacker ha rubato ben 54 miliardi di cookie di utenti da tutto il mondo e li ha resi disponibili sul Dark Web.  

Il furto dei cookie avrebbe coinvolto 244 Paesi, con la maggior parte dei file rubati provenienti da Brasile, India, Stati Uniti e Messico. L’Italia si posiziona al 19° posto per numero di cookie rubati, con il 24% di essi ancora attivi e conseguenti pericoli per la privacy degli utenti. 

In Europa, la Spagna si è rivelata essere il Paese più colpito, con un totale di 554 milioni di cookie compromessi. Il Regno Unito, pur trovandosi al 21° posto per il numero totale di cookie rubati, ha subito una situazione particolarmente grave, poiché più della metà dei cookie trafugati erano ancora attivi, mantenendo così intatte tutte le informazioni al loro interno. 

La categoria principale dei cookie rubati, pari a 10,5 miliardi, è rappresentata dai cookie di tipo Assigned ID, ovvero identificatori generali. Seguono i cookie di tipo Session ID, con un totale di 739 milioni, utilizzati per mantenere attive le sessioni degli utenti o per identificarli sui siti al fine di erogare specifici servizi. A seguire troviamo i cookie di autenticazione, che ammontano a 154 milioni, e quelli di login, che raggiungono i 37 milioni. 

Tra i colossi del web colpiti, Google si distingue con oltre 2,5 miliardi di cookie trafugati, seguito da quasi 700 milioni provenienti da YouTube e oltre mezzo miliardo da Microsoft e Bing.  

I cookie non rappresentano semplicemente elementi di navigazione per gli utenti: per gli hacker possono diventare un importante punto di accesso per rubare dati e informazioni sensibili. Un cookie attivo nelle mani di un cybercriminale può consentire l’accesso a un account senza necessità di password, rivelando dati personali come nome, posizione geografica, orientamento sessuale e informazioni fiscali. L’hacker potrebbe anche utilizzare l’account per compiere azioni dannose, come pubblicare sui social o effettuare acquisti. 

Inoltre, anche i cookie inattivi, se nelle mani sbagliate, possono essere sfruttati per conservare informazioni da utilizzare in seguito. 

Per proteggere i propri dati, è consigliabile eliminare regolarmente i cookie e cambiare frequentemente le password degli account, preferibilmente utilizzando l’autenticazione a due fattori per un livello aggiuntivo di sicurezza durante il login. 

 M.T.

Tags: cookiecyber attacchicyber criminaliHacker
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
SPEAK FOR ME, L’AI PER CHI HA DISABILITÀ NEL LINGUAGGIO

SPEAK FOR ME, L’AI PER CHI HA DISABILITÀ NEL LINGUAGGIO

21 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra