mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

Destinatari dell'iniziativa i territori montani e lacustri delle province di Bergamo e Brescia

by Redazione
5 Aprile 2022
in Cittadini
0 0
0
DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato una delibera per la partecipazione al bando per la promozione del turismo accessibile e inclusivo.

I destinatari dell’iniziativa sono i territori montani e lacustri delle Province di Bergamo e Brescia, in vista dell’evento ‘Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023’, ritenuto di altissimo richiamo anche internazionale.

Con questo provvedimento si risponde all’avviso pubblicato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo.

Da anni Regione Lombardia è impegnata nel garantire alle persone con disabilità la possibilità di scoprire lo straordinario patrimonio culturale, naturale e artistico del territorio. Con questa delibera si intende dare un ulteriore impulso per favorire il turismo delle persone con disabilità e dei loro familiari in due territori che saranno protagonisti di questo importante evento.

Il progetto sarà replicato nelle altre province della Lombardia, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026, che vedranno vari territori lombardi impegnati nella organizzazione dell’evento. Inoltre il progetto punta a sviluppare un secondo obiettivo di inclusione: promuovere l’occupabilità delle persone con disabilità in ambito turistico mediante tirocini in vari ambiti professionali.

Si tratta di un progetto importante, che dimostra la volontà di Regione Lombardia di rendere il turismo accessibile sempre più inclusivo. A maggior ragione, dunque, anche in vista dell’evento internazionale Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023, viene data l’opportunità di garantire ai visitatori degli standard di accoglienza di alto livello, con servizi all’avanguardia e personale competente.

L’attrattività dei territori lombardi deve riguardare tutti: ancora una volta la Lombardia è in prima linea, con un impegno costante affinché tutti i cittadini possano godere delle sue bellezze e peculiarità. L’obiettivo è far diventare l’accessibilità la normalità.

Tags: disabilitàRegione Lombardiaturismo accessibile
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

AGENZIE PER IL LAVORO, IL GARANTE VARA IL CODICE DI CONDOTTA

1 Marzo 2024
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

26 Novembre 2020
NUOVO ALLARME PHISHING COINVOLGE AMAZON

NUOVO ALLARME PHISHING COINVOLGE AMAZON

8 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra