giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

DSA, L’UNIONE EUROPEA RICHIAMA NUOVAMENTE L’ATTENZIONE DI TIKTOK E ALIEXPRESS

L'esecutivo europeo chiede informazioni alle due aziende cinesi per valutare la loro conformità al regolamento che disciplina i servizi digitali

by Redazione
8 Novembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
DSA, L’UNIONE EUROPEA RICHIAMA NUOVAMENTE L’ATTENZIONE DI TIKTOK E ALIEXPRESS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei precedenti mesi, l’Unione Europea aveva iniziato a mettersi in contatto con le principali aziende social, nel tentativo di comprendere se le loro attività fossero coerenti e conformi ai contenuti del Digital Services Act, il regolamento che disciplina in maniera più stringente rispetto al passato, i servizi digitali, come i social media, i motori di ricerca e le piattaforme di e-commerce.

In particolare, l’esecutivo europeo è tornato a puntare i riflettori su TikTok. Nelle scorse settimane, l’UE aveva richiesto all’azienda cinese l’invio di documenti che permettessero di garantire che l’operato di TikTok fosse finalizzato ad evitare la diffusione di contenuti violenti, che potessero incitare all’odio, o alimentare la disinformazione. Si legge da un comunicato che tale richiesta è giustificata dall’assicurare la protezione dei minori online.

Dopo una telefonata con l’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, ha rivelato che la Commissione europea sta valutando se le azioni intraprese dal social network cinese siano davvero sufficienti per garantire il rispetto del DSA e per proteggere i cittadini dai contenuti illegali e dalla disinformazione.

L’UE ha approfittato dell’occasione per richiamare l’attenzione di un altro colosso cinese, AliExpress, chiedendo all’azienda di fornire informazioni riguardanti la protezione dei consumatori. Del resto, come ricordato da Breton, “il Digital Services Act non riguarda solo discorsi di odio, disinformazione. Le norme sono anche finalizzate a garantire la rimozione di prodotti illegali o non sicuri venduti nell’Ue tramite piattaforme di e-commerce, compreso il crescente numero di medicine e prodotti farmaceutici falsi e potenzialmente pericolosi venduti online”.

AliExpress dovrà fornire le informazioni richieste entro il 27 novembre 2023. Come nel caso di TikTok, sarà sulla base di questi dati che l’UE valuterà il grado di conformità dell’operato del colosso dell’e-commerce cinese al DSA.

Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 66 del DSA, qualora le piattaforme non siano conformi alle regole stabilite, possono essere soggette ad ispezioni presso le loro sedi o obbligate a condividere informazioni inerenti ai database e algoritmi utilizzati. Ai sensi dell’articolo 74, invece, la Commissione può infliggere sanzioni per informazioni errate e/o incomplete.

 

SF

Tags: AliExpressDsaEUTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

19 Novembre 2024
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
CHATGPT SI EVOLVE: ORA GENERA IMMAGINI IN TEMPO REALE

CHATGPT SI EVOLVE: ORA GENERA IMMAGINI IN TEMPO REALE

28 Marzo 2025
GAS, IL SOCIAL NETWORK CHE STA SPOPOLANDO TRA GLI ADOLESCENTI NEGLI STATI UNITI

GAS, IL SOCIAL NETWORK CHE STA SPOPOLANDO TRA GLI ADOLESCENTI NEGLI STATI UNITI

19 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra