venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

La Commissione europea ha pubblicato il Codice di condotta dell’AI Act, il regolamento pensato per gestire lo sviluppo e l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mercato europeo

by Redazione
15 Luglio 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice, dietro al quale troviamo figure di primo piano come Yoshua Bengio (uno dei padri fondatori delle reti neurali), e Marietje Schaake (ex europarlamentare ora concentrato sulle politiche digitali di Stanford), rappresenta uno strumento fondamentale per orientare il comportamento degli sviluppatori dei modelli di AI di uso generale (GPAI).

La Commissione propone alle imprese un’alternativa netta: firmare volontariamente il Codice, segnalando così la propria disponibilità a conformarsi alle regole europee, oppure a partire dal 2 agosto 2025 dimostrare per ogni nuovo modello introdotto nel mercato comunitario che questo non violi i principi dell’AI Act. L’adesione non è quindi obbligatoria, ma segna una linea di separazione tra chi intende collaborare con Bruxelles e chi preferisce restare ai margini del processo regolatorio.

Le linee guida ufficiali sono attese nei prossimi giorni, ma si conoscono già i tre pilastri su cui esse posano: trasparenza, copyright e sicurezza. In merito alla trasparenza verrà introdotto un modello standard di documentazione e i fornitori di GPAI avranno l’obbligo di spiegare in maniera chiara e accessibile il funzionamento dei loro modelli e in che modo essi rispettano le regole europee.

Il punto legato al copyright invece, intende porsi come ponte tra l’AI Act e la legislazione europea sul diritto d’autore: le aziende dovranno dotarsi di politiche interne per evitare l’uso improprio di contenuti protetti durante l’addestramento dei modelli e, in caso di eventuali violazioni, dovranno rispondere ai titolari dei diritti.

In ambito di sicurezza le regole più stringenti si applicheranno in particolare ai modelli ad alto impatto. Ogni sei mesi verrà richiesto di produrre un report sulle misure adottate e sulla governance interna, comprese politiche volte a proteggere i dipendenti che segnalano problemi di sicurezza.

S. B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: CodiceEuroparegolamentazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

HOUSE OF INNOVATION DI RETAIL HUB ARRIVA A SCALO MILANO

18 Aprile 2023
A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’AI

A TARANTO LA PRIMA CANDIDATA SINDACO CREATA CON L’AI

21 Marzo 2025
L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

11 Ottobre 2022
BONUS CINEMA, PREZZO SCONTATO PER CHI HA LO SPID

BONUS CINEMA, PREZZO SCONTATO PER CHI HA LO SPID

9 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra