mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

È URGENTE PORTARE A TERMINE LA RIFORMA DELLA LEGGE 150 DEL 2000

Il progresso dell’attività pubblica e il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e cittadino possono essere garantiti solo da professionisti che sappiano maneggiare le piattaforme digitali

by Redazione
11 Marzo 2024
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
È URGENTE PORTARE A TERMINE LA RIFORMA DELLA LEGGE 150 DEL 2000
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni ha un grandissimo valore ossia il diritto al dialogo partecipato tra enti locali e cittadinanza. Ripensare oggi ad una nuova legge 150 rappresenta una necessità per i comunicatori e per le agenzie di comunicazione, che possono, con le loro competenze, rappresentare non solo risorse professionali necessarie per le Pubbliche Amministrazioni (PA), ma anche divenire interlocutori privilegiati e funzionali per l’individuazione delle modifiche e integrazioni normative necessarie. Negli anni sono state sviluppate proposte che potessero prevedere una modifica e un aggiornamento della normativa in modo che fosse più aderente alle necessità comunicative delle Pubbliche Amministrazioni che oggi si trovano ad operare in un contesto assolutamente diverso, non solo per l’avvento del digitale. Nulla è stato fatto e ci troviamo ancora fortemente arretrati in un contesto in cui il resto del mondo avanza adeguando le proprie politiche alle nuove esigenze. È nato quindi un tavolo di studio comune tra FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) ed UNA (Aziende delle Comunicazione Unite) per una proposta di modifica della Legge 150 del 2000.

“Il digitale ha portato una vera e propria rivoluzione nel mondo della comunicazione pubblica perché consente di dialogare attraverso piattaforme in cui le persone sono tutte insieme e in ogni momento, in cui è possibile rispondere in tempo reale a tutti. Questo crea un effetto di trasparenza straordinario e superiore a qualsiasi procedura individuale e cartacea e alla vecchia comunicazione unilaterale. Per garantire un rapporto trasparente tra PA e cittadini è però fondamentale la riforma della legge 150 del 2000, la legge quadro sulla comunicazione pubblica”, sottolinea Sergio Talamo, Direttore Comunicazione Istituzionale e Relazioni con le PA del Formez PA.

“La legge 150 del 2000, la prima legge sulla comunicazione pubblica, oggi è ampiamente superata e la dimensione in cui si muove il progresso dell’attività pubblica e il rapporto tra PA e cittadino può essere garantito solo da professionisti che sappiano maneggiare le piattaforme digitali”. Così Sergio Talamo, Direttore Comunicazione Istituzionale e Relazioni con le PA del Formez PA, ci spiega perché è fondamentale portare a compimento la riforma.

Infine, oggi bisogna saper interloquire con le macchine e con i motori di Intelligenza Artificiale. Insomma, competenze sempre nuove, che chiamano in causa anche criteri etici e che testimoniano ulteriormente la necessità di ricorrere a professionisti della comunicazione. In pratica, “se non consideriamo queste nuove funzioni della comunicazione, continuiamo a escludere i protagonisti della vita pubblica che sono gli utenti, i cittadini, i riceventi che attualmente ancora oggi scontano una sorta di estraneità a questo mondo pubblico che invece dovrebbe essere la loro casa”, sottolinea Talamo.

La cosiddetta “legge 151”, la legge che viene dopo la 150, prevede innanzitutto la sostanziale unificazione delle funzioni professionali (comunicatori e giornalisti digitali) abbattendo barriere che oggi non hanno più senso e includendo anche temi che tradizionalmente sembravano esclusi dal perimetro della comunicazione. “In questi anni abbiamo fatto un lavoro importante di analisi e confronto – ricorda Talamo – […] c’è quindi un forte interesse, una forte sensibilità e ora i passaggi successivi non possono che essere normativi – conclude Talamo – mi auguro che ci si renda conto che la comunicazione non è un pezzettino del pubblico impiego, ma è un fatto trasversale che riguarda e interessa tutti”.

 

C.T.

Tags: cittadiniComunicazione PubblicaFerpiPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COCA-COLA E LO SCANDALO DELL’IA

COCA-COLA E LO SCANDALO DELL’IA

12 Dicembre 2024

Nasce “Scena Unita”, il fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo

20 Novembre 2020
COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ACCUSA PER AVER VIOLATO LE NORME PRIVACY CON MICROSOFT 365

COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ACCUSA PER AVER VIOLATO LE NORME PRIVACY CON MICROSOFT 365

15 Marzo 2024
Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

25 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra