giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

Di Alice Sacchi

by Redazione
21 Settembre 2021
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un’era nella quale il confronto tra le persone si riduce sempre più drasticamente, fino quasi ad annullarsi completamente, gli individui si rifugiano nelle proprie credenze ed eludono ogni antitesi.
Le piattaforme social, o social network, potrebbero essere il maggior veicolo di scambio e condivisione di informazioni, ma nella realtà ciò viene sostituito da una chiusura sempre maggiore dell’utente nella propria bolla informativa. Si ha una polarizzazione dell’informazione, ossia una concentrazione di informazioni interne ormai consolidate, che non permette un ricircolo delle stesse o un’apertura verso l’esterno. Gli effetti di questa bolla non si vedono solo sul singolo, ma anche sui gruppi che lo stesso frequenta; questa distorsione dell’informazione allontana una pluralità di fonti e pareri e diminuisce l’esposizione al dissenso e alla formazione di un pensiero critico e un’opinione consapevole.

Attraverso il rafforzamento e la conferma di idee e opinioni si creano le cosiddette camere di risonanza, o echo chambers. Al loro interno le opinioni tuttavia a volte si amplificano al punto tale da radicalizzarsi ed estremizzarsi, e condurre più facilmente ad episodi di diffusione di notizie non vere, meglio dette fake news, e contenuti pericolosi. Lo stato democratico, garante del pluralismo ideologico, vede così ostacolata quell’accessibilità universale ai mezzi di informazione, trasformati ora in strumenti di aggregazione del consenso. Possiamo parlare di una vera e propria crisi interna alla democrazia dell’informazione in rete; l’utente fatica a discernere la verità dei fatti dalle cosiddette “bufale” e cosi facendo favorisce lo sviluppo della disinformazione.

Diverse possono essere le conseguenze sull’opinione pubblica derivanti dalla diffusione delle echo chambers e un’elencazione ci viene fornita dall’economista comportamentale Cass Sunstein.
La prima concerne il rischio di estremismo violento, ovvero la creazione o promozione di campagne d’odio comunicative, o cybercascades, nei confronti di alcuni gruppi avversi. Nel momento in cui un determinato numero di persone sembra credere ad una diceria, anche altre sembrano prestarvi fede.
La seconda riguarda problemi per la governance: la polarizzazione politica (o dei gruppi) si traduce nell’aggregazione e autosegregazione dei votanti in gruppi aventi idee condivise, complicando di conseguenza il raggiungimento di soluzioni ragionevoli.
La terza è rappresentata dalla relazione instaurata con queste specifiche comunità, e ciò può condurre alla mutazione nelle forme del consenso, ad esempio sotto forma di tweet sarcastici e dirette video.
La quarta consiste in un’esaltazione di quelle che sono le proprie convinzioni o scelte individuali (meccanismi di partisanship). La diffusione di contenuti relativi a determinate convinzioni evidenzia la contrapposizione tra gli individui.
Infine la quinta concerne la difficoltà nel discernere le notizie false da quelle vere. L’uso di notizie vere ma alterate, in maniera tale da fuorviare il destinatario, trova locazione ideale nel mondo del web.

Le camere di risonanza vengono identificate come un ambiente fortemente propagandistico e manipolativo che porta ad un indebolimento della libera informazione. Questo continuo proliferare di informazioni, indubbiamente produce una maggiore libertà per l’individuo, ma allo stesso tempo trascina con sé il rischio di estromettere alcuni prodotti della comunicazione, che sono alla base della costruzione di un ecosistema informativo aperto e diversificato.

Bibliografia:

G. Pitruzzella, La libertà di informazione nell’era di internet, 2018.

Bianca M., La filter bubble e il problema dell’identità digitale, 2019.

Sunstein C. R., Voci, gossip, e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo come possiamo difenderci, Milano, 2010.

Bentivegna S. e Boccia Artieri G. “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale”, 2019.

Tags: Fake newsInternetSocial networkWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

Minori sui social: il Garante della Privacy apre un fascicolo su Facebook ed Instagram

28 Gennaio 2021
PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

PIÙ TUTELE PER I MINORI IN TV: NUOVO CODICE MEDIA E MINORI

21 Dicembre 2023
GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

5 Aprile 2023
LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra