venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

Di Alice Sacchi

by Redazione
21 Settembre 2021
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un’era nella quale il confronto tra le persone si riduce sempre più drasticamente, fino quasi ad annullarsi completamente, gli individui si rifugiano nelle proprie credenze ed eludono ogni antitesi.
Le piattaforme social, o social network, potrebbero essere il maggior veicolo di scambio e condivisione di informazioni, ma nella realtà ciò viene sostituito da una chiusura sempre maggiore dell’utente nella propria bolla informativa. Si ha una polarizzazione dell’informazione, ossia una concentrazione di informazioni interne ormai consolidate, che non permette un ricircolo delle stesse o un’apertura verso l’esterno. Gli effetti di questa bolla non si vedono solo sul singolo, ma anche sui gruppi che lo stesso frequenta; questa distorsione dell’informazione allontana una pluralità di fonti e pareri e diminuisce l’esposizione al dissenso e alla formazione di un pensiero critico e un’opinione consapevole.

Attraverso il rafforzamento e la conferma di idee e opinioni si creano le cosiddette camere di risonanza, o echo chambers. Al loro interno le opinioni tuttavia a volte si amplificano al punto tale da radicalizzarsi ed estremizzarsi, e condurre più facilmente ad episodi di diffusione di notizie non vere, meglio dette fake news, e contenuti pericolosi. Lo stato democratico, garante del pluralismo ideologico, vede così ostacolata quell’accessibilità universale ai mezzi di informazione, trasformati ora in strumenti di aggregazione del consenso. Possiamo parlare di una vera e propria crisi interna alla democrazia dell’informazione in rete; l’utente fatica a discernere la verità dei fatti dalle cosiddette “bufale” e cosi facendo favorisce lo sviluppo della disinformazione.

Diverse possono essere le conseguenze sull’opinione pubblica derivanti dalla diffusione delle echo chambers e un’elencazione ci viene fornita dall’economista comportamentale Cass Sunstein.
La prima concerne il rischio di estremismo violento, ovvero la creazione o promozione di campagne d’odio comunicative, o cybercascades, nei confronti di alcuni gruppi avversi. Nel momento in cui un determinato numero di persone sembra credere ad una diceria, anche altre sembrano prestarvi fede.
La seconda riguarda problemi per la governance: la polarizzazione politica (o dei gruppi) si traduce nell’aggregazione e autosegregazione dei votanti in gruppi aventi idee condivise, complicando di conseguenza il raggiungimento di soluzioni ragionevoli.
La terza è rappresentata dalla relazione instaurata con queste specifiche comunità, e ciò può condurre alla mutazione nelle forme del consenso, ad esempio sotto forma di tweet sarcastici e dirette video.
La quarta consiste in un’esaltazione di quelle che sono le proprie convinzioni o scelte individuali (meccanismi di partisanship). La diffusione di contenuti relativi a determinate convinzioni evidenzia la contrapposizione tra gli individui.
Infine la quinta concerne la difficoltà nel discernere le notizie false da quelle vere. L’uso di notizie vere ma alterate, in maniera tale da fuorviare il destinatario, trova locazione ideale nel mondo del web.

Le camere di risonanza vengono identificate come un ambiente fortemente propagandistico e manipolativo che porta ad un indebolimento della libera informazione. Questo continuo proliferare di informazioni, indubbiamente produce una maggiore libertà per l’individuo, ma allo stesso tempo trascina con sé il rischio di estromettere alcuni prodotti della comunicazione, che sono alla base della costruzione di un ecosistema informativo aperto e diversificato.

Bibliografia:

G. Pitruzzella, La libertà di informazione nell’era di internet, 2018.

Bianca M., La filter bubble e il problema dell’identità digitale, 2019.

Sunstein C. R., Voci, gossip, e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo come possiamo difenderci, Milano, 2010.

Bentivegna S. e Boccia Artieri G. “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale”, 2019.

Tags: Fake newsInternetSocial networkWeb

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CREARE IMPRESA CON ESTY
Tecnologie

CREARE IMPRESA CON ESTY

9 Giugno 2023
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI
Tecnologie

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023
CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA
Cronaca

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA

9 Giugno 2023
CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI
Tecnologie

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD
Tecnologie

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
META AL LAVORO PER UN METAVERSO INCLUSIVO

META AL LAVORO PER UN METAVERSO INCLUSIVO

12 Settembre 2022
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023
“La tecnologia supporti la didattica nel progressivo ritorno alla normalità”

“La tecnologia supporti la didattica nel progressivo ritorno alla normalità”

1 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}