lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI

Il diritto d’autore è un tema sempre caldo e discusso, ma come trattare le opere dell’ingegno pubblicate sotto pseudonimo-maschera? Il caso Banksy e le azioni dei suoi rappresentanti contro utilizzatori non autorizzati

by Redazione
14 Febbraio 2023
in Copyright
0 0
0
IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le opere dell’ingegno di carattere creativo costituiscono l’espressione originale del loro autore e per questo beneficiano della protezione del diritto d’autore, anche nel caso siano di autori la cui identità sia nascosta dall’anonimato o da uno pseudonimo-maschera.

Questa affermazione deriva dai principi sanciti dai trattati internazionali, dalle costituzioni di diversi paesi e dalle direttive europee in materia di diritto d’autore, secondo cui, ciascuno ha diritto alla protezione della produzione intellettuale di cui è autore e ciascun autore ha la facoltà di identificarsi o meno come autore delle proprie opere.

La medesima conclusione trova conferma anche nel diritto italiano d’autore, conforme alla normativa convenzionale ed europea.

Ad ulteriore conferma, per quanto riguarda i diritti patrimoniali d’autore o di sfruttamento economico-commerciale, i principi confermano che l’autore di un’opera che abbia scelto di usare uno pseudonimo-maschera non è privato di tali diritti e non deve subire una limitazione di tutela rispetto a quella riconosciuta a un autore che si rivela con il proprio nome.

In altre parole, la protezione delle opere anonime e pseudonime offerta dovrebbe essere tale da consentire il rispetto della volontà dell’autore di non svelare la propria identità, sia nel contesto della circolazione autorizzata delle opere che lo stesso ha creato, sia nel caso sia necessario difenderne i diritti, specie di utilizzazione economica.

In Italia, dunque, le opere di Banksy sono da ritenersi tutelate dal diritto d’autore e l’artista o, un suo valido rappresentante, è legittimato ad agire nei confronti di terzi utilizzatori non autorizzati o contraffattori. Le opere, anche se consistono principalmente in street art, non possono essere riprodotte, nemmeno digitalmente, se non per fini non commerciali.

Una nota accessibile sul sito di Pest Control Office Ltd, la società di diritto inglese alla quale Banksy ha conferito l’amministrazione dei diritti di utilizzazione economica relativi alle opere d’arte a propria firma, avverte che Banksy non autorizza né intende autorizzare terzi a produrre e sfruttare riproduzioni, ovvero copie o immagini, tangibili o digitali, in qualsiasi forma e/o formato, delle proprie opere d’arte per fini commerciali.

(S.F.)

Tags: ArteDiritto d'autore

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE
Copyright

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA
Copyright

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO D’AUTORE

13 Marzo 2023
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM
Copyright

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM

20 Gennaio 2023
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA
Copyright

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023
LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLE RASSEGNE STAMPA INNESCA CONCORRENZA CON I GIORNALI STESSI?
Copyright

LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLE RASSEGNE STAMPA INNESCA CONCORRENZA CON I GIORNALI STESSI?

13 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

10 Marzo 2023
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

7 Febbraio 2022
La Regione Campania riparte dal turismo e dalle fiere

La Regione Campania riparte dal turismo e dalle fiere

18 Giugno 2021
Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

30 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}