mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

Nella Regione ci sono troppi feriti sulle strade e su 12.168 un quarto ha tra i 15 ed i 29 anni

by Redazione
17 Febbraio 2021
in Enti pubblici, Scuola e università
0 0
0
Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha presentato giovedì 11 Febbraio, da remoto, il progetto di Regione Lombardia sull”Educazione stradale nelle scuole, realizzato dall’Istituto Superiore ‘Falcone’ di Gallarate in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia.

Il progetto è destinato a tutti quegli studenti nella fascia di età compresa tra i 16 ed i 19 anni ed ha l’obiettivo di stimolare la sensibilizzazione della compresenza sulle strade, di favorire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto del codice della strada per migliorare la sicurezza generale attraverso esperienze educative anche di tipo pratico con le Forze dell’ordine ed i partner. Ed inoltre di informare dei rischi della incidentalità stradale.

ll corso si articola su due unità didattiche e prevede un compito di realtà nella simulazione di un incidente. Le scuole che sono state coinvolte in Lombardia sono 51 per un totale di 10.000 studenti a cui è rivolto il progetto.

“Nella nostra regione nell’ultimo ventennio – ha evidenziato l’assessore De Corato – grazie anche a campagne mirate di sensibilizzazione e responsabilizzazione ed a importanti investimenti per migliorare la qualità delle infrastrutture stradali regionali, sono stati fatti passi da gigante. Sono diminuiti sia il numero degli incidenti e dei feriti sia quello delle vittime, che si è notevolmente ridotto. I numeri però sono ancora troppo alti”.

Secondo l’assessore, il sistema scolastico in cui i giovani passano la maggior parte del loro tempo, deve dare loro obbligatoriamente la possibilità di rapportarsi con aspetti così pratici e concreti della vita, come l’educazione stradale.
L’assessore, infatti, afferma: “Penso per esempio a quanti ragazzi utilizzano la bicicletta o i monopattini elettrici senza magari nemmeno conoscere le basi del Codice della strada e senza pensare al fatto che quei mezzi, se usati in modo errato e irresponsabile, possono rappresentare delle armi letali per sé e per gli altri utenti della strada”.

“Non bisogna mai dimenticare che dietro queste aride cifre, oltre a enormi costi sociali, ci sono tragedie umane che non finiscono con l’evento, ma che si protraggono nel tempo, a volte per tutta la vita delle persone coinvolte o dei loro cari. Per questo ogni incidente evitato o una vittima salvata può fare la differenza”- aggiunge De Corato.

“E’ una nota positiva – ha detto infine l’assessore- che, anche in questo periodo complesso di pandemia Regione Lombardia, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Istituto Superiore ‘Giovanni Falcone’ di Gallarate siano riusciti a definire e ad implementare nelle scuole un progetto che ha un valore aggiunto e che può diventare una best practice su tutto il territorio lombardo”. Il mio augurio è che si trovino risorse e soluzioni adeguate per la riduzione dell’incidentalità stradale, obiettivo di Regione Lombardia, presente anche nell’Agenda 2030 dell’ONU”.

Tags: educazione stradalegiovaniprevenzioneRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

“L’AI È UN FENOMENO PERVASIVO SU CUI È IMPOSSIBILE FARE PREVISIONI”

28 Febbraio 2024
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

12 Novembre 2021
NASCE AMEC, ACCADEMIA MANAGEMENT E COMPLIANCE

NASCE AMEC, ACCADEMIA MANAGEMENT E COMPLIANCE

8 Giugno 2023
MLOL, IL SITO ITALIANO DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI PUBBLICHE

MLOL, IL SITO ITALIANO DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI PUBBLICHE

20 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra