lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MLOL, IL SITO ITALIANO DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI PUBBLICHE

Continua a crescere Media Library OnLine (MLOL), la piattaforma di prestito digitale italiano delle biblioteche digitali pubbliche che permette di scaricare e consultare gratuitamente ebook, quotidiani, film su Windows, Mac, Android, iOS

by Redazione
20 Febbraio 2023
in Cittadini, Libri
0 0
0
MLOL, IL SITO ITALIANO DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI PUBBLICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto MLOL nasce nel 2005 dalla collaborazione tra la società Horizon Unlimited di Bologna con la Provincia di Reggio Emilia e il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest (CSBNO), ma il lancio effettivo della piattaforma è avvenuto più tardi. Oggi coinvolge ben 20 regioni e 16 paesi stranieri consentendo loro di attivare gratuitamente un accesso al portale e avere modo di fruire gratuitamente di musica, film, ebook, quotidiani, audiolibri e tanto altro. In più, contiene lo speciale programma “MLOL Scuola” che si rivolge agli istituti scolastici offrendo un anno di utilizzo gratuito con mappe, risorse e-learning e archivi audio e video.

Per usufruire del servizio proposto bisogna innanzitutto accedere al sito ufficiale e scoprire quale biblioteca nelle proprie vicinanze ha aderito. (Qui l’elenco delle biblioteche MLOL). Successivamente, dato che si tratta di un network per le biblioteche e non si può aderire direttamente, occorre recarsi sul posto e attivare il servizio attraverso i dati personali, quali carta di identità e codice fiscale.

Una volta ottenuto l’accesso, si possono prendere in prestito 80mila ebook (principalmente in formato epub o pdf), leggere 7.000 quotidiani, riviste e inserti da 90 Paesi e in 40 lingue, ascoltare milioni di tracce musicali e 1700 audiolibri, vedere film, consultare banche dati e 3 milioni di oggetti digitali offerti da musei, enti, associazioni culturali, ecc. Inoltre, la sezione “Risorse Open” mette a disposizione oltre 2 milioni di risorse aperte, consultabili da tutti.

Più o meno, per tutti i prodotti, il tempo di fruizione a disposizione è di un mese.  MLOL ribadisce che “trattandosi di contenuti commerciali, la disponibilità di tutte le risorse dipende naturalmente dalla tua biblioteca, che stabilisce in autonomia modalità e tempistiche con cui condividerle con i propri utenti”. Chi volesse usufruire di più titoli in un mese può optare per abbonamenti a pagamento, di cui il 65% del ricavato viene destinato alle biblioteche aderenti al servizio.

Per i dispositivi Windows 10, MacOS 10.11, iPhone e iPas (da iOS 13), smartphone e tablet Android è disponibile anche l’app “MLOL Ebook Reader” che permettere di consultare i cataloghi e leggere titoli. La versione per computer consente anche la funzione di sintesi vocale per la lettura di vari contenuti.

La piattaforma MLOL, oltre ad avere una piacevole interfaccia, permette agli utenti di creare liste dei prodotti preferiti in modo da rendere la ricerca più semplice e veloce.

Tags: biblioteca digitaleMediaLibraryOnLineMLOLsito italiano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023
META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI
Imprese

META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

8 Marzo 2023
SMART WORKING: PRO E CONTRO
Imprese

SMART WORKING: PRO E CONTRO

6 Marzo 2023
I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA
Imprese

I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

6 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

26 Marzo 2020
WHATSAPP, COME ESSERE INVISIBILI QUANDO SI USA L’APP

WHATSAPP, COME ESSERE INVISIBILI QUANDO SI USA L’APP

19 Luglio 2022
EMILIA ROMAGNA, PIANO TRIENNALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

EMILIA ROMAGNA, PIANO TRIENNALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

4 Novembre 2021
Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

17 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}